Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2008 PARI A 0,20 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 27 NOVEMBRE PROSSIMO

 
   
   Roma, 18 settembre 2008 – Il Consiglio di Amministrazione di Enel Spa, presieduto da Piero Gnudi, ha approvato in data 11 settembre il prospetto contabile al 30 giugno 2008 e la relazione da cui risulta che la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società e del Gruppo consente la distribuzione di un acconto sul dividendo per l’esercizio 2008 pari a 0,20 euro per azione. Si ricorda che i risultati consolidati riferiti al medesimo periodo, contenuti nella relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2008, sono già stati approvati dal Consiglio di Amministrazione e resi noti lo scorso 1° agosto 2008; in particolare, si ricorda che il risultato netto di Gruppo del primo semestre 2008 ammonta a 2. 851 milioni di euro (+43,8% rispetto al primo semestre 2007). La Capogruppo Enel Spa, nella propria funzione di holding industriale, definisce gli obiettivi strategici a livello di Gruppo e coordina le attività delle società controllate. Svolge inoltre la funzione di tesoreria centrale, provvede alla copertura dei rischi assicurativi, fornisce assistenza e indirizzi in materia di organizzazione, gestione del personale e relazioni industriali, nonché in materia contabile-amministrativa, fiscale, legale e societaria. Inoltre, Enel Spa è ancora titolare di un contratto pluriennale di importazione di energia elettrica con Atel sulla frontiera elvetica, mentre è scaduto in data 31 dicembre 2007 quello con Edf sul confine francese. L’energia elettrica importata in esecuzione del contratto con Atel è ceduta all’Acquirente Unico ad un prezzo definito (con decreto del Ministro dello Sviluppo Economico e adeguato trimestralmente dall’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas) ed è destinata alla fornitura del mercato di maggior tutela (ex mercato vincolato). Principali dati economico-finanziari della Capogruppo (milioni di euro):
1° semestre 2008 1° semestre 2007 Variazione
Ricavi 338 466 -27,5%
Ebit (Risultato operativo) (21) (78) +73,1%
Oneri finanziari netti e proventi da partecipazioni 3. 056 3. 972 -23,1%
Risultato netto del periodo 3. 033 3. 910 -22,4%
Indebitamento finanziario netto 6. 072* 6. 296** -3,6%
I Ricavi del primo semestre 2008 risultano pari a 338 milioni di euro, con una diminuzione di 128 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2007 (-27,5%) riferibile principalmente ai minori ricavi da vendita di energia elettrica per il venir meno delle vendite in Francia sul mercato libero, conseguenti alla citata scadenza del contratto pluriennale con Edf. L’ebit (Risultato operativo) del primo semestre 2008, negativo per 21 milioni di euro, registra un miglioramento di 57 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2007 (+73,1%) da ricondurre essenzialmente all’incremento del margine energia (31 milioni di euro) e alla plusvalenza derivante dalla cessione a E. On. Della partecipazione detenuta in Enel Viesgo Servicios (3 milioni di euro). Gli Oneri finanziari netti e i proventi da partecipazioni del primo semestre 2008 sono pari a 3. 056 milioni di euro (3. 972 milioni di euro nel primo semestre 2007), ed includono i dividendi distribuiti dalle controllate, collegate e altre imprese per 3. 181 milioni di euro (3. 886 milioni di euro nel primo semestre del 2007, che tenevano conto anche di utili relativi ad anni precedenti) e oneri finanziari netti per 125 milioni di euro (a fronte di proventi finanziari netti per 86 milioni di euro nel primo semestre 2007) che evidenziano un incremento di 211 milioni di euro da ricondurre alla crescita dell’indebitamento medio intervenuta nel secondo semestre 2007 per effetto delle acquisizioni all’estero. Il Risultato netto del periodo ammonta a 3. 033 milioni di euro, a fronte di 3. 910 milioni di euro del corrispondente periodo del 2007. L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2008 risulta pari a 6. 072 milioni di euro, registrando una diminuzione di 224 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2007. Il Patrimonio netto al 30 giugno 2008 ammonta a 16. 959 milioni di euro (15. 711 milioni di euro al 31 dicembre 2007); la variazione è riferibile essenzialmente al risultato del periodo al netto dei dividendi distribuiti nel primo semestre 2008 per 1. 794 milioni di euro. Il rapporto debt to equity passa da 0,40 al 31 dicembre 2007 a 0,36 al 30 giugno 2008. Tenuto conto che la Capogruppo ha conseguito nel primo semestre 2008 un risultato netto di periodo pari a 3. 033 milioni di euro, il Consiglio di Amministrazione, anche alla luce della prevedibile evoluzione della gestione per l’esercizio, ha deliberato su proposta dell’Amministratore Delegato la distribuzione di un acconto sul dividendo nella misura di 0,20 euro per azione. Si segnala che il parere della società di revisione Kpmg Spa previsto dall’art. 2433-bis cod. Civ. È stato rilasciato in data odierna. L’acconto sul dividendo, al lordo delle eventuali ritenute di legge, verrà posto in pagamento a decorrere dal 27 novembre 2008, previo stacco in data 24 novembre 2008 della cedola n. 12. Si allegano gli schemi di conto economico, di stato patrimoniale e di rendiconto finanziario della Capo gruppo Enel Spa. Si allega, inoltre, una sintesi descrittiva degli “indicatori alternativi di performance”. Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Luigi Ferraris, dichiara ai sensi del comma 2 dell’art. 154-bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. Di seguito viene riportato il significato e il contenuto dell’ “indicatore alternativo di performance”, non previsto dai principi contabili Ifrs-eu, utilizzato nel presente comunicato al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione finanziaria della Capogruppo Enel Spa. • L’indebitamento finanziario netto rappresenta per Enel un indicatore della propria struttura finanziaria ed è determinato come somma dei “Finanziamenti a lungo termine”, delle quote correnti a essi riferiti, dei “Finanziamenti a breve termine”, al netto delle “Attività finanziarie correnti” e “non correnti” (escludendo tutte le voci diverse dai “Finanziamenti/crediti finanziari verso terzi e verso imprese controllate”) e delle “Disponibilità liquide e mezzi equivalenti”. .
 
   
 

<<BACK