Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  NON VEDENTI E NON UDENTI: LE MARCHE UN ESEMPIO DI OSPITALITA’ IL 26-27-28 SETTEMBRE A SENIGALLIA “SENSORIABILIS - OSCAR DEI SENSI E DEI SAPORI”: LA TRE GIORNI DEDICATA AL TURISMO ACCESSIBILE

 
   
  Tre giorni dedicati alla cultura dell’accoglienza. Si svolgerà a Senigallia, dal 26 al 28 settembre, la seconda edizione di “Sensoriabilis - Oscar dei Sensi e dei Sapori”, la manifestazione dedicata al turismo accessibile e alla multisensorialità, ideata e promossa da Confindustria Ancona con il sostegno di: Regione Marche, Provincia di Ancona, Comune di Senigallia, Camera di Commercio di Ancona e Banca Popolare di Ancona e con la partnership tra gli altri dell’Unione italiana Ciechi. Un week end di eventi, incontri, degustazioni, visite alla scoperta del territorio dove le Marche dell’ospitalità si mettono in mostra. Il progetto Sensoriabilis, che ha dato vita alla manifestazione, nasce infatti con lo scopo di sensibilizzare istituzioni, imprenditori e cittadini verso il turismo accessibile, ovvero verso quella forma di turismo che grazie a specifici servizi e strutture mette in condizioni le persone con particolari esigenze di godere di tutti i confort che una vacanza deve offrire. In particolare l’evento è dedicato a non vedenti, sordo ciechi e non udenti, ma è destinata a catturare un pubblico più vasto, curioso, come accaduto nella prima edizione, di scoprire un approccio polisensoriale all’ascolto dei sapori. Il progetto mira così a fare sempre di più le Marche “la terra dell’accoglienza”. Hanno sposato l’iniziativa importati nomi dello sport e dello spettacolo. Testimonial di Oscar dei sensi e dei sapori saranno infatti le campionesse olimpiche Valentina Vezzali e Giovanna Trillini e le cantanti Roberta Faccani dei Matia Bazar e Annalisa Minetti. Fulcro degli eventi di Oscar dei Sensi e dei Sapori 2008 sarà la Rotonda sul mare, uno dei luoghi più suggestivi della riviera adriatica; ma le iniziative toccheranno la città e l’intera regione. In primo piano nel programma il riconoscimento che per il secondo anno verrà assegnato alla realtà che per ciascun settore si è distinta nell’offrire servizi e soluzioni ai problemi della disabilità o che ha promosso un approccio polisensoriale. Verranno premiati in particolare un ente pubblico, un imprenditore, una struttura ricettiva e di ristorazione, un giornalista, un’associazione ed un museo. Madrina dell’ Oscar 2008 dei Sensi e dei Sapori sarà Carmen La Sorella, che presiederà la giuria tecnica. La tre giorni sarà anche un banco di prova per il turismo accessibile del territorio: persone non vedenti e non udenti provenienti da tutta Italia visiteranno i luoghi significativi delle Marche in percorsi costruiti ad hoc: previste tappe al museo tattile statale Omero di Ancona, realtà unica nel panorama nazionale, e alle Grotte di Frasassi, uno dei più spettacolari complessi carsici del mondo. Sensoriabilis - Oscar dei Sensi e dei Sapori sarà anche un’occasione unica di discussione sullo stato dell’accoglienza dei disabili e prospettive future, con momenti di confronto tra istituzioni, esperti e associazioni, oltre incontri con tour operator italiani e stranieri specializzati; verrà coinvolto anche il mondo della scuola, con vere e proprie lezioni sulla “cultura dell’accoglienza”. Per tutta la durata della manifestazione saranno in mostra le Marche dell’accoglienza, con materiale turistico specifico sui percorsi di turismo accessibile, ma anche con l’incontro delle tipicità, con degustazioni e corsi di cucina marchigiana con insegnanti d’eccezione: lo staff dello chef di fama internazionale Mario Uliassi. Occasione ghiotta per chi voglia sperimentare le vie della multisensorialità sarà la “Cena al buio”: nelle tre sere della manifestazione in alcuni locali di Senigallia si cenerà a lume di candela, ai più audaci verrà fornita una benda che lasci dominare gusto, tatto e olfatto. L’oscar dei Sensi e dei Sapori è realizzato in partnership con l’Unione italiana Ciechi, la Lega del Filo d’oro, Progetto Fiaba, L’istituto di riabilitazione Santo Stefano, Istituto alberghiero Panzini di Senigallia, , Ente Nazionali Sordi - Ancona, Aci, Aerdorica – Aeroporto di Ancona Falconara, enti e associazioni del progetto Città accessibile nelle Regioni europee (Care). Sono sponsor ufficiali dell’evento Express Holiday Inn di Senigallia, Coop Adriatica, Giampaoli, Latini, Baldi, Macro systems corporation. Il programma in dettaglio - L’oscar dei Sensi e dei Sapori prenderà il via alle 18 di venerdì 26 settembre alla Rotonda di Senigallia con l’insediamento della giuria tecnica per l’assegnazione degli Oscar. L’inaugurazione ufficiale è fissata per le ore 9. 30 di sabato 27 sempre alla Rotonda; seguirà alle ore 10 l’apertura degli stand e degli spazi informativi. Dalle 10. 15 si susseguiranno quattro corsi di degustazione realizzati in collaborazione con L’istituto professionale alberghiero “Panzini”: vino “per tutti”, olio “per tutti” e due corsi di cucina marchigiana, l’uno diretto da Moreno Cedroni, l’altro da Mario Oliassi. Alle 10. 30 incontro con i tour operator specializzati, mentre alle ore 11, 13, 15 e 17 partiranno dalla Rotonda visite guidate della città di Senigallia. Alle 12 le scuole superiori della città dedicheranno un’ora di lezione alla cultura dell’accoglienza, mentre alle 12. 30 alla Rotonda si potrà gustare il finger food preparato dall’Istituto Panzini di Senigallia. Alle 15 tavola rotonda dal titolo “Disabilità, una opportunità per il territorio e per il turismo” moderata da Silvia Vaccarezza della trasmissione di Raidue Si Viaggiare. Alle 18. 30 il momento clou, con la consegna dell’Oscar dei sensi e dei sapori 2008; seguirà alle 20 la Cena di Gala su invito. Il programma di domenica 28 prevede, sempre alla Rotonda alle ore 9 apertura degli stand e partenza per la visita alle grotte di Frasassi; alle ore 9. 30 degustazioni delle eccellenze eno-gastronomiche marchigiane; alle 10 presentazione del programma dei seminari di sensibilizzazione e qualificazione degli operatori turistici per l’accoglienza dei disabili; seguirà alle 14. 30 la presentazione del libro “Senza Maschera” di Davide Cervellin, presidente Commissione Confindustria sulle disabilità, Marsilio editore, e alle 15. 30 la presentazione del progetto “Monitoraggio sulle barriere architettoniche della città” in collaborazione con Lions Club ed Istituto tecnico Geometri. Ogni sera Cena al buio in alcuni ristoranti della città; la domenica chiuderà la manifestazione la Cena del Club dei Golosi (su invito). Info e programma dettagliato su : www. Sensoriabilis. It, tel. 071 2904850 .  
   
 

<<BACK