|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
VERSO L´AUTUNNO NEI PARCHI
|
|
|
 |
|
|
Il 19 settembre - equinozio d´autunno al Parco Naturale della Collina Torinese (Piemonte) Alban Elued - Luce Dell´acqua Escursione notturna speciale in occasione dell´equinozio d´autunno, dalle ore 21. 00 presso il Centro Visite del Parco. Tra osservazioni del cielo, narrazioni di antichi miti di popoli dimenticati, di tradizioni del nostro territorio non ancora perdute, una singolare e suggestiva esperienza notturna sui sentieri nei boschi della Collina Torinese. Una rituale consumazione corroborerà fisico e spirito al rientro dalla passeggiata. Prenotazione obbligatoria. Quota: Prezzo intero Euro 9,00 adulti, Euro 6,00 da 10 a 14 anni; Tessera Caleidoscopio Euro 7,50 adulti, Euro 5,00 da 10 a 14 anni. Per informazioni e prenotazioni: Centro Visite del Parco Naturale della Collina Torinese - Tel. E Fax 011/8903667 - E-mail: cvparcosuperga@artefatto. Com Altre info sul Parco della Collina Torinese http://www. Parks. It/parco. Collina. Torinese Dal 19 al 21 settembre - "Giorni Verdi" alla Riserva Naturale Monte Rufeno (Lazio) Scarpinata A Monte Rufeno Manifestazione Nazionale di Podismo, Trekking, Camminate che permette ai numerosi partecipanti di visitare l´area naturalistica di Monte Rufeno e del territorio circostante. Il programma prevede visite culturali, attività musicali, gastronomia. Info: Ufficio Promozione Turistica: Tel. 0763/7309206 - E-mail: turismo@comuneacquapendente. It - Sito web: www. Comuneacquapendente. It Altre info sulla Riserva Monte Rufeno http://www. Parks. It/riserva. Monte. Rufeno Il 20 settembre - escursione naturalistica al Parco Naturale Regionale Monti Simbruini (Lazio) Alla Scoperta Del Gigante Del Bosco. Il Faggio Escursione naturalistica con itinerario Serra S. Antonio - Fonte Moscosa - Madonnina - Monte Viglio - Serra S. Antonio. Ritrovo alle ore 8. 00, presso il Centro Visita di Filettino. Durata: intera giornata. Difficoltà: alta. Lunghezza del percorso: 10 km circa. Accessibilità: no passeggini / no disabili. Attività gratuita, si raccomanda un abbigliamento adeguato. Info: Tel. 0774/827219 - E-mail: promozione. Svilupposimbruini. It Altre info sul Parco Monti Simbruini http://www. Parks. It/parco. Monti. Simbruini Il 20 settembre - passeggiata alla Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere-farfa (Lazio) Arriva L´autunno Una passeggiata alla scoperta dei colori e delle bellezze naturali della Riserva Tevere Farfa, presso l´Area Protetta e Museo Naturalistico Riserva Tevere Farfa e Museo della Notte. Ritrovo alle ore 10. 30 c/o Punto Informativo Riserva Tevere Farfa Località Nazzano (Rm). Grado di difficoltà del percorso Medio/alto - durata 2 ore. Abbigliamento comodo e sportivo adatto alla stagione e scarpe con suola antiscivolo, macchina fotografica, borraccia, cappellino, binocolo. Lunghezza (in km) del percorso: 3/4 km circa. Accessibile per bambini e passeggini. Accessibilità del percorso/spazio interessato all´attività per portatori di handicap motori (sedia a ruota): no. Info e prenotazioni entro giovedì 17 settembre c/o Cooperativa Sociale Le Mille e una notte - Tel/fax 06/86210833 - E-mail: info@lemilleeunanotte. Coop (dalle ore 10. 00 alle ore 17. 00). Altre info sulla Riserva Tevere-farfa http://www. Parks. It/riserva. Tevere. Farfa Il 20 settembre - lungo il sentiero botanico alla Riserva Naturale Regionale di Bergeggi (Liguria) Dalla Macchia Alla Sughereta Escursione lungo il sentiero botanico attrezzato che collega l´abitato di Torre del Mare a Gola S. Elena e, passando per il Castellaro di Monte S. Elena, si addentra nella sughereta di Bergeggi (Area Protetta di Interesse Provinciale). Ritrovo in Piazza Torre d´Ere alle ore 14. 00. Durata: 4 ore circa. Tutte le escursioni vengono svolte con l´ausilio di una esperta guida escursionistica - ambientale e sono gratuite. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking/ginnastica, borraccia. Per ulteriori informazioni contattare direttamente l´Ufficio Tecnico Ll. Pp. E Ambiente del Comune di Bergeggi: Tel. 019/25790222 - Fax 019/25790220 - E-mail: b. Ambiente@comune. Bergeggi. Sv. It Altre info sulla Riserva di Bergeggi http://www. Parks. It/riserva. Bergeggi Il 20 e 21 settembre - sulle tracce dei lupi al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-romagna) Wolf-howling: L´ululato Del Branco Uscita serale con i ricercatori del parco per partecipare all´attività di monitoraggio acustico del Lupo. L´esperienza unica di ascoltare l´ululato del lupo nelle foreste del Parco. Cena e pernottamento in rifugio. La domenica escursione guidata con i biologi del Parco per scoprire i segni di presenza del Lupo e scoprire come i ricercatori "indagano" nella vita segreta del branco. In collaborazione con la Coop. Agritur. Per i pacchetti turistici per informazioni e prenotazioni telefonare all´agenzia Saguaro Viaggi 051/6166196 Sig. Ra Claudia o Giada. Per informazioni tecniche su escursioni: Ufficio Parco Tel. 0534/51761 - E-mail: promozione@parcocornoallescale. It ; Iat Lizzano in Belvedere Tel. 0534/51052 - E-mail: iat. Lizzano@comune. Lizzano. Bo. It ; Iat Vidiciatico Tel. 0534/53159 - E-mail: iat. Vidiciatico@comune. Lizzano. Bo. It Altre info sul Parco Corno alle Scale http://www. Parks. It/parco. Corno. Scale Il 21 settembre - passeggiata con soste gastronomiche al Parco Naturale Regionale di Montemarcello-magra (Liguria) 1a Mangialonga Nel Parco Di Montemarcello-magra Passeggiata con soste gastronomiche. Partenza alle ore 9. 30 dal Castello di Madrignano, preceduta da una prima colazione con prodotti biologici, per raggiungere il Castello di Calice al Cornoviglio, dove, dopo una breve visita del Castello, si pranzerà a buffet con prodotti tipici. Trasferimento in autobus Atc per il paese di Santa Maria dove si effettuerà la visita della mieleria e la degustazione dei prodotti della mieleria locale. Prezzo biglietto: 15 Euro. Info: Cea del Parco - Tel. 0187/626172 - 331/9726775 - cea@parcomagra. It Altre info sul Parco di Montemarcello-magra http://www. Parks. It/parco. Montemarcello. Magra Il 21 settembre - religione e cultura al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano (Basilicata) Dall´eremo Al Cenobio Le suggestioni della tradizione monastica bizantina e benedettina con una visita agli eremitaggi di Murgia della Loe ed alla abbazia di S. Michele a Montescaglioso. Un confronto tra i diversi organismi monastici e visita all´abbazia con l´ausilio della Regola di S. Benedetto i cui dettami nell´ambiente cenobitico si trasformano in spazi costruiti. Quota di partecipazione: 10,00 Euro. Numero minimo partecipanti 10. A cura del Cea Montescaglioso. Schede: www. Montescaglioso. Net/node/3290. Info: Tel. 334/8360098. Altre info sul Parco delle Chiese Rupestri del Materano http://www. Parks. It/parco. Chiese. Rupestri. Materano Il 21 settembre - escursioni nella natura al Parco del Mincio (Lombardia) Giornata Del Paesaggio - Castellaro Lagusello Escursione guidata a piedi nella Riserva Naturale del borgo medioevale che ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club per conoscere gli habitat delle Colline Moreniche attraverso i boschi termofili di Monte Tondo e il bosco idrofilo di ontani verso il laghetto e la zona umida circostante. Dalle 14. 30 con le guide del Parco del Mincio; iniziativa gratuita. Prenotazione obbligatoria entro i due giorni precedenti la data di svolgimento dell´evento al 0376/228320. Altre info sul Parco del Mincio http://www. Parks. It/parco. Mincio Il 21 settembre - "Camminaparco" al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Trekking Da Chiastre - Cassio Ai Salti Del Diavolo La via degli scalpellini: il sentiero da Chiastre a Cassio e ritorno attraverso la passerella sul Baganza. Un´escursione attraverso il Percorso attrezzato su sentieri e facili carraie che permette la scoperta di una delle "curiosità geomorfologiche" più interessanti del nostro territorio. Itinerario di grande interesse naturalistico e paesaggistico ma anche storico e sociale; l´escursione è arricchita dalle osservazioni sul paesaggio e la dinamica fiuviale del torrente Baganza, dalla passerella è infatti possibile osservare la grande briglia che proprio in corrispondenza della "catena" dei Salti chiude il torrente. Grado di difficoltà: T/e - medio/basso; Durata: circa 4 ore. Ritrovo e partenza: Loc. Chiastre lungo la Strada Provinciale Calestano- Berceto presso parcheggio - ore 13. 00. Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Chiastre lungo la Strada Provinciale Calestano-berceto presso parcheggio alle ore 16. 00. Numero minimo di partecipanti: 2. Organizzata da: Comune di Calestano - Uisp Verdeazzurro. Accompagnatore/guida: Marcello Cantarelli. Costo a persona: 8,00 Euro (gratis ragazzi under 14). Pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria: Comune di Calestano: Tel. 0525/52121-52254 - E-mail: info@tartufonerofragno. It N° segreteria Uisp: 0521/707411 - E-mail: segreteria@uispparma. It - www. Uispparma. It clicca Verdeazzurro. N° Tel. Guida: 338/4406874 - E-mail: marcellocantarelli@virgilio. It - www. Macignovivo. It Altre info sul Parco dei Cento Laghi http://www. Parks. It/parco. Cento. Laghi . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|