Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  IL 19 E 20 SETTEMBRE SAN LEO E´ CULLA DELLA CULTURA, CON NAPOLEONE E ALESSANDRO MELUZZI PROTAGONISTI DEL WEEKEND

 
   
  Un fine settimana di incontri di alto livello per la Capitale del Montefeltro: protagonisti il libero pensiero secondo il Professor Alessandro Meluzzi e l´invasione napoleonica. Dalla sua posizione strategica arroccata a guardia della Valmarecchia, San Leo (Pu) propone un fine settimana all´insegna della cultura e del pensiero con due conferenze di alto livello che spaziano fra pensiero e storia. Venerdì 19 settembre un relatore d´eccezione, Alessandro Meluzzi si "racconta" in "Dal libero pensiero al pensiero libero" un´intervista-talk show a cura di Paolo Gambi. Si tratta di un´ appuntamento molto atteso, che avrebbe dovuto aver luogo nei giorni del festival Alchimialchimie dello scorso Agosto, rimandato per impegni improvvisi dello stesso Meluzzi. Psichiatra e psicoterapeuta, docente di genetica del comportamento umano e di Salute Mentale presso le università di Siena e di Torino, ex-massone "in sonno" convertito alla fede dopo un folgorante incontro con Don Pierino Gelmini, Meluzzi è fondatore della comunità "Agape Madre dell´Accoglienza" di Asti e Torino, un centro di fratellanza laica presso la quale accoglie emarginati sociali e disabili mentali. Collabora con la Comunità Incontro di Don Gelmini per il trattamento del disagio giovanile e della tossicodipendenza. E´ un volto molto noto al grande pubblico perché è spesso invitato come ospite delle più seguite trasmissioni Rai e Mediaset. Meluzzi è atteso per le ore 19. 00 nella Sala del Teatro di Palazzo Mediceo. A Napoleone Bonaparte e alla conquista della fortezza di San Leo il 5 marzo 1797 da parte degli insorti antigiacobini, è invece dedicata la conferenza delle 17:30 di Sabato 20 nella Fortezza, dell´Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, che conclude il ciclo "I cavalieri che tentarono l´impresa". Il relatore, Prof Gilberto Piccinini, storico, storiografo e docente di Storia Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell´Università di Urbino, esperto di storia del Risorgimento e dell´Illuminismo, collabora con l´ Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona specifici studi sulle armi medievali. (Per informazioni: Accademia di Oplologia di Ancona: Sede di Ancona: 333-51383411, Sede di Pesaro 335-7755257). .  
   
 

<<BACK