Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 19 Settembre 2008
 
   
  LA VAL GARDENA DÀ IL VIA ALLA STAGIONE INVERNALE 2008/2009

 
   
   Seguire le eccitanti gare di Coppa del Mondo e trascorrere un periodo di riposo in luoghi romantici gustando un panorama alpino simile ad un album fotografico. La Val Gardena si presenta con un mix fra emozioni invernali ed offerte vantaggiose, rispettando pienamente la rinomata fama di „Leading Mountain Resort of the World“. Dalla prima neve fino a fine stagione in aprile, la Val Gardena attira con proposte forfettarie e prezzi alla portata di tutti, facendo particolare attenzione alle esigenze delle famiglie. L’inizio stagione è spettacolare come lo è altrettanto la fine. Il 19 ed il 20 dicembre 2008 si svolgeranno le ormai leggendarie gare di Coppa del Mondo di sci. Teatro dell’evento è una delle piste più veloci del circuito bianco, la mitica „Saslong“. Per gli appassionati dello sci è sicuramente un’esperienza eccitante ed indimenticabile assistere alle discese mozzafiato di campioni mondiali, come l’ italiano Peter Fill, l’ austriaco Hermann Maier e l’americano Bode Miller, solo per citarne alcuni, ad una velocità che supera spesso i 100 km orari. Lunghezza della pista 3. 446 metri e dislivello 839 metri. Quest’anno una novità, presso il Centro Iman a S. Cristina, a pochi minuti dall’area di arrivo della discesa e del super G, il “Gardena World Cup Village”. Il villaggio è una piazza, dove tutti gli appassionati della Coppa del Mondo gardenese possono incontrarsi. Ci saranno concerti, spettacoli, un tendone e servizi di ristorazione. Altrettanto eccitante è l’ormai tradizionale gara di fine stagione la “Südtirol Gardenissima” quest’inverno in programma per il 5 aprile 2009. Questo è sicuramente lo slalom gigante più lungo ed originale dell’intero arco alpino. La partenza è a 2518 metri sul Monte Seceda. Il tracciato si estende per una lunghezza di 6 chilometri con l’arrivo nei pressi della stazione a valle dell’ovovia Col Raiser a S. Cristina. Questa è una gara aperta a tutti gli esperti sciatori ed un’opportunità unica per misurarsi con campioni come Denise Karbon, Lucia Recchia, Peter Fill (Ita) o Christoph Gruber (Aut). Fra questi due “highlights” di stagione, la Val Gardena offre un inverno con innumerevoli attrazioni per ogni esigenza. La Val Gardena quale valle sportiva è altrettanto conosciuta per manifestazioni come: “Val Gardena Sprint”, una gara serale di sci di fondo sprint. Si svolge a rotazione in uno dei paesi della valle e ha come protagonisti i migliori atleti dello sci di fondo a livello internazionale. “Sellaronda Skimarathon”, una gara notturna di sci alpinismo intorno al massiccio del Sella. “Val Gardena Ciasp”, quest’inverno l’ottava edizione di questa particolarissima gara con le ciaspole. 500 chilometri di piste da sci attraverso un panorama Dolomitico senza pari. Indipendentemente dalle attrazioni sportive, la Val Gardena si presenta anche quale destinazione invernale di prim’ordine. La conferma ufficiale viene dal sito internet “Tripadvisor. Com” nel quale la Val Gardena figura come uno dei migliori centri sciistici europei. 81 modernissimi impianti di risalita, 175 chilometri di piste incastonate fra i massi rocciosi del Sella, del Sassolungo e del Cir. La Val Gardena è inoltre parte integrante di “Dolomiti Superski”, un carosello sciistico per ordine di grandezza unico al mondo, 12 zone sciistiche, 450 impianti di risalita e 1200 chilometri di piste da sci. Nelle invitanti baite e malghe di montagna costruite in tipico stile ladino, vengono preparati piatti che richiamano l’ antica tradizione culinaria della Val Gardena. L’insieme di questi fattori uniti alla tradizionale ospitalità dei valligiani creano i presupposti ideali per una vacanza indimenticabile. Un altro punto di forza della Val Gardena è sicuramente l’altitudine, la neve è sempre garantita fino nei fondovalle. Le piste dispongono di impianti di innevamento programmato e assicurano una sciabilità perfetta durante l´intera stagione invernale. Val Gardena: sinónimo di neve, sole e divertimento. Uno sport invernale con ritmi diversi, in Vallunga e al Monte Pana. Anche per gli amanti di uno sport rilassante e romantico la Val Gardena offre diverse attrazioni. Gli amanti dello sci da fondo trovano in Vallunga, ai piedi dello “Stevia” nel Parco Naturale Puez-odle, una rete di tracciati per principianti ed esperti come per esempio l’anello di 12 km che porta fino a “Pra da ri”. Il Monte Pana, un altopiano soleggiato, si presenta oltre alle piste da sci, con un centro concepito secondo le più moderne richieste dello sci da fondo. Per chi svolge questo sport a livello escursionistico, il tracciato “panoramico”, per i più esigenti o a scopo agonistico, diversi percorsi per un totale di 30 km di piste seguono una precisa segnaletica e rendono possibile cambiare rotta in ogni istante. Per ritornare alla vacanza con ritmi diversi, diversi sono anche i modi per gustare le bellezze che caratterizzano la Val Gardena. Per ammirare i paesaggi incantati che la natura ha voluto regalare a questa valle con tanta generosità, fra Ortisei, S. Cristina e Selva diverse passeggiate invernali, le une a margine dei boschi, le altre di collegamento fra i paesi. Come ad esempio il sentiero planetario a S. Cristina che segue un tratto della passeggiata sul percorso dell’ex trenino della Val Gardena, costruito durante la prima guerra mondiale e poi tolto nei primi anni sessanta. Un servizio continuo di pullman, il “Gherdëina Ski Express” collega tutta la valle e permette agli ospiti della Val Gardena di arrivare in prossimità di piste da sci e impianti di risalita senza l’ausìlio della propria macchina nel pieno rispetto dell’ambiente. Il servizio di pullman viene effettuato durante tutta la stagione (consultare gli orari) e comporta l’acquisto del biglietto settimanale. Per chi desidera spostarsi in valle anche a tarda sera è stato istituito un servizio di pullman serale il “Val Gardena Night Bus”. In Val Gardena è possibile trascorrere una vacanza indimenticabile, ed usufruire nel contempo dei numerosissimi vantaggi offerti. Approfittare di occasioni speciali, di forti sconti e di prestazioni aggiuntive ad inizio oppure fine stagione, comporta grandi vantaggi. La nuova stagione sciistica inizia con “Val Gardena Super Prémiere”, un’offerta valida dal 28 novembre al 23 dicembre e comporta il 4 x 3, ovvero 4 giorni di vacanza al prezzo di 3, lo stesso vale anche per skipass e noleggio sci. Le scuole di sci invece offrono forti sconti. Si prosegue con il weekend di Coppa del Mondo dal 18 al 21 dicembre. Il pacchetto “all inclusive” comprende 3 giorni di pernottamento con trattamento di mezza pensione, 3 giorni skipass Dolomiti Superski e ingresso gratuito alle gare di Coppa del Mondo. Il prezzo parte da 279€ a persona. Un secondo pacchetto “Vip”, per chi desidera assaporare pienamente l’atmosfera di gara comprende 3 giorni di pernottamento, trattamento di mezza pensione, 3 giorni skipass Dolomiti Superski, ingresso alle gare “Gardena Vip Hospitality” e accesso alla tribuna “Vip”. Per questo secondo pacchetto i prezzi partono dalle 494€ a persona. Togliersi la voglia di sciare su neve primaverile e godersi le giornate lunghe e soleggiate. Questo è il periodo giusto per famiglie ed amanti di una vacanza che và aldilà dell’attività sportiva, è vivere la montagna a pieno ritmo. Dal 14 marzo al 14 aprile si possono usufruire di 7 giorni di vacanza al prezzo di 6, skipass e noleggio sci di 6 giorni al prezzo di 5, questo con il pacchetto vacanze “Val Gardena Super Sun”. Per le famiglie il pacchetto “Val Gardena Super Kids”, sempre dal 14 marzo al 14 aprile questo prevede il soggiorno più skipass gratuito per i bambini fino a 8 anni. Bambini fino a 12 anni pagano il 50%. Per usufruire dello sconto i bambini devono essere in camera con i genitori e lo skipass gratuito viene concesso con l’acquisto contemporaneo di uno skipass adulto. Non a caso le soleggiate e oltretutto convenienti settimane primaverili sono diventate il periodo invernale preferito dagli affezionati ospiti della Val Gardena. .  
   
 

<<BACK