|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
RIMINI: DA MONDO NATURA 2008 LE PROIEZIONI DEL CAMPERISMO DI DOMANI DATI DI MERCATO AGGIORNATI E SCENARI FUTURI PER UNA PANORAMICA COMPLETA DEL COMPARTO AUTOCARAVAN
|
|
|
 |
|
|
In un contesto di immatricolazioni pressoché triplicatosi in Italia e in Europa nell’ultimo decennio, gli oltre 800. 000 individui in Italia che scelgono oggi la vacanza in camper potrebbero diventare circa 3 milioni nei prossimi anni. Camperisti più giovani (l’età media sarà tra 25 ed i 34 anni, a differenza dei 25-44 degli anni precedenti), curiosi, aperti alle diversità culturali, fautori del do it yourself e amanti delle nuove tecnologie, ma interessati a riscoprire, tramite il viaggio in camper, le proprie origini e gli aspetti più inediti delle tipicità locali. Sono questi gli amanti dell’open air di domani e le stime formulate dalla ricerca Acnielsen, per conto dell’Associazione Produttori Camper-anfia, che ha aperto i battenti, insieme al Presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni, il Sottosegretario ai Trasporti, Mario Mantovani, della Xv° edizione della Fiera Riminese di Mondo Natura, l’appuntamento italiano più in auge per gli appassionati di plein air. Sono dati che fanno guardare al futuro del camperismo con ottimismo anche in un momento in cui l’andamento del comparto, se si guarda al 2008, subisce un calo dovuto ad una crisi generale di mercato. Infatti, se l’anno 2007 chiude a quota 15. 033 nuove registrazioni di camper, con un incremento del 4,1 % rispetto al 2006 (in massima parte dovuto alle immatricolazioni dei veicoli di fine serie Euro 3), confermando il trend positivo del mercato nell’ultimo decennio (che ha registrato un incremento medio del 9% annuo), il mercato non è al riparo da momenti di stallo. In un contesto generale di crisi, con contingenze economiche contratte, il 2008 prevede un sensibile rallentamento del mercato, con una stima di chiusura dell’anno tra i 13. 220 e i 12. 760 veicoli, pari ad un decremento del 12 -15% rispetto all’anno 2007. Dati più rassicuranti arrivano dall’Europa: secondo le stime fornite da Ecf (European Caravan Federation), il mercato europeo dovrebbe chiudere a quota 90. 000 veicoli, con un sostanziale consolidamento delle immatricolazioni registrate nel 2007, mantenendo il trend di crescita iniziato nel 1995. Le cause del decremento sono da ricercare in uno scenario di mercato che in questi ultimi mesi è decisamente cambiato. Da un lato la stagnazione delle principali economie, dall’altro l’inflazione, anch’essa in crescita, hanno determinato una forte contrazione e perdita della capacità d’acquisto dei clienti potenziali che, combinati all’incremento dei prezzi del carburante e al caro-petrolio, hanno avuto un impatto considerevole sul comparto. Senza dimenticare la crisi dei mutui subprime che dagli Stati Uniti ha raggiunto rapidamente anche i mercati europei, con effetti trasversali ai settori connessi al mondo finanziario e creditizio. In questo trend di contrazione dei mercati si colloca anche il caravanning. “Le difficoltà attuali- afferma Stefano Campanelli, Presidente di Apc-anfia- vanno viste come un riassestamento dopo anni di crescita esponenziale e non devono scoraggiare gli addetti al settore, ma piuttosto servire da propulsore per incentivare miglioramenti strutturali e normativi specifici in grado di soddisfare sempre meglio il nuovo target di riferimento, oltre che impegnarsi in attività specifiche di promozione”. Focus attività promosse da Apc-anfia - In quest’ottica, sono molte le iniziative condotte da Apc-anfia sia per promuovere il viaggio in camper che per incentivare strutture e servizi adeguati al turismo dell’autocaravan sensibilizzando e coinvolgendo costantemente enti o istituzioni locali e nazionali. Novità del 2008 l’iniziativa “Facce da Camper”, promossa insieme a Rimini Fiera, con la partecipazione di Oliviero Toscani e della bottega creativa “La Sterpaia”. Un casting fotografico allestito a bordo di un camper presso lo stand di Apc-anfia (Hall centrale -Ingresso sud) in cui gli appassionati del turismo en plein air potranno farsi fotografare dallo staff di Oliviero Toscani. Ritrarre i volti più significativi del camperismo è un modo creativo e divertente per promuovere e focalizzare l’attenzione sull’originalità del camperstyle: uno stile di viaggio giovane, dinamico, sportivo e libero che coinvolge sempre più appassionati. Continua l’iniziativa “I Comuni del Turismo all’Aria Aperta”, bando annuale giunto alla Viii edizione che premia ogni anno, con un contributo di 10. 000 euro le municipalità (una per ogni categoria di partecipazione) che propongono il miglior progetto di area di sosta camper per il proprio territorio rispondente a parametri di sicurezza, qualità ed efficienza precisi. Novità anche su questo fronte: alle quattro categorie della scorsa edizione, Nord, Centro, Sud e isole e Città del Vino, va ad aggiungersi, nell’edizione del 2008, quella dedicata alle Città Termali, per un target che pur amando il dinamismo e la libertà del camper non vuole rinunciare al comfort di una vacanza di lusso. L’iniziativa, che ha incontrato il favore di molti comuni, si è rivelata un vero e proprio successo con 50 municipalità vincitrici, più di 40 che hanno realizzato aree sosta in 16 regioni italiane dal 2001 ad oggi. Ad ulteriore sostegno dei Comuni vincitori, Apc-anfia, mette a disposizione il servizio “Sportello Aree di Sosta” per una consulenza ad hoc e per rispondere ad eventuali dubbi relativi la realizzazione della struttura in questione. Sinio (Cn), Germignaga (Va), Illasi (Vr), Fivizzano (Mc) e Specchia (Le), i vincitori dell’edizione 2007, premiati per la capacità di aderire al meglio ai canoni realizzativi indicati da Apc-anfia, integrandoli con servizi strettamente collegati al territorio e alle tipicità locali. Tra le istituzioni, l’impegno di Apc-anfia coinvolge anche le università, cui è indirizzata la “Borsa di Studio Luano Niccolai” per la premiazione di tesi di laurea aventi per argomento lo sviluppo e l’analisi del camperismo. Un’iniziativa per il sostegno dei giovani universitari, volta a finanziarne le idee vincenti e ad agevolarne l’inserimento nel mondo del lavoro. Particolarmente rilevante è anche il costante confronto con le Istituzioni al fine di sollecitare istanze governative che agevolino con interventi economici mirati e revisioni normative il comparto camperistico. Guardando alle iniziative all’avanguardia proposte all’estero per facilitare il camperismo, Apc-anfia suggerisce alle Istituzioni due obiettivi principali. Da un lato la creazione di una normativa nazionale omogenea e capace di tutelare i diritti dei turisti della mobilità tramite l’equiparazione delle aree di sosta alle forme ricettive stanziali e l’individuazione di zone da adibire a alla sosta e al rifornimento. D’altro canto Apc-anfia desta l’attenzione sulla necessità di un coordinamento istituzionale nelle politiche per il plein air, così come sull’importanza di un supporto economico a livello locale per incrementare strutture e attività specifiche per il comparto turistico del camper. Importante è anche la capillare attività di comunicazione volta a potenziare la visibilità del turismo itinerante, tramite un’attenta campagna stampa sulle principali testate a diffusione nazionale, spot radiofonici sulle emittenti informative o d’intrattenimento e una continuativa attività di media relations con diffusione locale e nazionale. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|