|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
GRUPPO VENTAGLIO RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DELL’ESERCIZIO 2007/2008 (1° NOVEMBRE 2007 - 31 LUGLIO 2008) · RICAVI NETTI CONSOLIDATI PARI A 493,1 MILIONI DI EURO RISPETTO A 494,8 MILIONI DI EURO AL 31 LUGLIO 2007 (-0,3%)
|
|
|
 |
|
|
Milano - Il Consiglio di Amministrazione de I Viaggi del Ventaglio S. P. A. , riunitosi il 12 settembre sotto la presidenza del Signor Bruno Colombo, ha approvato la Relazione Trimestrale al 31 luglio 2008. Il Gruppo ha registrato, nei primi nove mesi dell’esercizio 2007/2008, ricavi netti pari a 493,1 milioni di Euro, rispetto a 494,8 milioni di Eur o del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. La stabilità dei ricavi netti consolidati è stata ottenuta in un contesto congiunturale negativo, sia con riferimento all’indebolimento dei consumi delle famiglie , sia ad alcuni eventi straordinari negativi che il Gruppo Ventaglio ha affrontato nel periodo. L’ebitda dei primi nove mesi dell’esercizio 2007/2008, pari a -0,1 milioni di Euro, è significativamente migliorato rispetto a -8 milioni di Euro consuntivati nello stesso periodo dell’esercizio precedente. L’ebitda del periodo ha beneficiato positivamente, per 7,6 milioni di Euro, della revisione della stima inerente la valutazione della probabilità di utilizzo dei prodotti multivacanza venduti nei precedenti esercizi (c. D. Breakage dei ricavi). Il miglioramento dell’Ebitda dei primi nove mesi dell’esercizio 2007/2008, anche escludendo l’effetto breakage, è da valutarsi comunque positivamente, considerando che è stato raggiunto scontando, oltre la debolezza del quadro economico congiunturale , i seguenti fattori negativi di carattere straordinario : 1. L’instabilità politica e sociale in Kenya, che ha comportato per il Gruppo una perdita di fatturato totale stimata in oltre 5 milioni di Euro ed una diminuzione della marginalità di oltre 2 milioni di Euro; 2. L’uscita dal portafoglio prodotti della destinazione Madagascar, nel febbraio 2007, che ha comportato nel presente esercizio un minor fatturato di oltre 4 milioni di Euro ed una mancata marginalità di quasi 1 milione di Euro; 3. Il forte incremento del prezzo del carburante, che è stato in buona parte riflesso in un incremento delle tariffe dei voli aerei e, pertanto, ha influenzato negativamente il portafoglio prenotazioni e la marginalità operativa, soprattutto sulle destinazioni di lungo raggio ; 4. La significativa riduzione, a partire da maggio 2008, dell’operatività della struttura alberghiera in gestione diretta in Messico (Akumal Beach Club), a seguito dell’incendio di buona parte degli spazi comuni del resort, che ha comportato una minore marginalità di quasi 1 milione di Euro. L’ebit risulta in miglioramento rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente, passando da un valore negativo di 18,8 milioni di Euro ad un valore negativo di 10,4 milioni di Euro, con un miglioramento significativo (circa 0,8 milioni di Euro se si esclude l’effetto breakage e circa 8,4 milioni di Euro se si include l’effetto breakage). Il risultato deve essere valutato considerando la pronunciata stagionalità del business, i cui effetti maggiormente positivi, sui livelli di attività e redditività si concentrano nell’ultimo trimestre. L’ebt ante componenti finanziarie non ricorrenti ammonta a -17,2 milioni di Euro, in miglioramento di 7,4 milioni di Euro rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (-24,6 milioni di Euro). Il Risultato netto di Gruppo delle attività in funzionamento è pari a -16,1 milioni di Euro, a fronte di un Risultato netto di Gruppo delle attività in funzionamento, al 31 luglio 2007, pari a -10,4 milioni di Euro. Tale risultato rifle tte gli elementi precedentemente menzionati, i cui effetti, complessivamente positivi, vengono compensati da (i) un minore apporto positivo delle componenti finanziarie non ricorrenti pari a circa 9,2 milioni di Euro, che nel precedente esercizio riflettevano la maggior parte degli stralci concessi dalle banche finanziatrici in seguito all’accordo di ristrutturazione del 31 ottobre 2006, (ii) un minore effetto delle imposte differite attive accantonate nel precedente esercizio sulle differenze temporanee. Nel periodo oggetto di relazione non si sono registrate significative componenti negative o positive relative a discontinuità operative, mentre, nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente, era stato contabilizzato il risultato positivo relativo alla cessione del resort Gran Dominicus, pari a circa 22 milioni di Euro, che aveva influenzato il risultato netto di Gruppo pari a 11,6 milioni di Euro al 31 luglio 2007. Dal punto di vista patrimoniale, l’indebitamento finanziario netto del Gruppo Ventaglio, negli ultimi nove mesi, ha seguito la stagionalità del business, passando da circa -10,4 milioni di Euro del 31 ottobre 2007 a circa -35,6 milioni di Euro del 31 luglio 2008 (-32 milioni di Euro al 31 luglio 2007). Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Emilio Bernacchi, dichiara – ai sensi dell´art. 154-bis, comma 2 del Testo Unico della Finanza (D. Lgs. 58/1998) – che l´informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. “Il risultato dei primi nove mesi dell’esercizio 2007/2008, pur essendo influenzato da operazioni di carattere non ricorrente , mostra un miglioramento a livello di margine operativo (Ebit), a fronte di un fatturato in linea con quello dell’analogo periodo dell’esercizio precedente” – commenta Bruno Colombo, Presidente del Gruppo Ventaglio – “Tale andamento è da valutarsi positivamente, anche in considerazione del minor perimetro di offerta (Kenya, Madagascar e Messico) e dell’incidenza del rincaro del prezzo del carburante ”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|