|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 19 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
A REANA DEL ROJALELA MOSTRA DELLO "SCUS" (BRÀTTEE DELLA PANNOCCHIA DEL MAIS) CON PRESEPI ED ALTRE FIGURE E FANTASIOSE COMPOSIZIONI
|
|
|
 |
|
|
Lo Scus - La lavorazione delle bràttee della pannocchia del mais ha caratterizzato gran parte della storia e dell´economia del Rojale in questi ultimi duecento anni. Vi si dedicavano intere famiglie della zona allo scopo di far quadrare i magri bilanci casalinghi. Con l´allora abbondante materia prima si tessevano grandi quantità di sporte rustiche, molto richieste su tutto il territorio nazionale ed estero per le loro caratteristiche di robustezza ed economicità: dalla stazione ferroviaria di Reana partivano i prodotti destinati ai mercati di Milano, Bologna, Roma, Napoli e Bari, nonché di Stati Uniti, Inghilterra, Belgio, Svizzera. Il massimo sviluppo della lavorazione si ebbe fra gli anni 1960 - 1980. Nel 1964 nacque la "Cooperativa artigiana cartocciai friulani" per il conferimento e la vendita del prodotto. Si producevano oltre 400 articoli diversi. Annualmente veniva organizzata nella frazione di Cortale la "Mostra del cartoccio", una vera e propria piccola fiera specializzata in cui si esponevano tutti gli articoli e i modelli in produzione in quel momento nel Rojale. La Cooperativa chiuse la propria attività nel 1988, a causa delle, mutate e complicate condizioni burocratiche per l´esercizio del mestiere, e per i margini di guadagno sempre più ristretti riservati agli artigiani (donne soprattutto). Un cosi ricco patrimonio di arte e di tradizioni non poteva andare disperso. Della sua salvaguardia, perciò, si è fatto carico un gruppo di appassionati rojalesi che ha pensato bene di allestire al primo piano delle ex scuole elementari di Reana, una specifica mostra permanente unica nel suo genere. Da ormai diversi anni è visitata da alunni delle scuole per scopi didattici; da gruppi di turisti, da appassionati delle tradizioni locali. La Mostra Oggi - Il fabbricato situato su due piani è stato ristrutturato e recentemente adeguato alle normative di sicurezza per quanto riguarda gli impianti elettrici ed idraulici. La mostra attualmente è alloggiata al primo piano, in due vani adiacenti. Nel vano più piccolo si trovano i manufatti in vimini, materia prima pure abbondante un tempo in loco. Nel vano più ampio sono raccolte: sporte, borsette alla moda, contenitori vari, set da tavola, scarpette, vassoi, paralumi, sedie, bomboniere, presepi, fiori, bamboline. L´esposizione degli oggetti è corredata da immagini fotografiche a commento del racconto della storia del cartoccio. I progetti futuri ambiscono a trasformare la mostra permanente in un vero e proprio museo, sviluppando ulteriormente una già avviata attività che si intreccia con manifestazioni pubbliche, attività didattica delle Scuole, valorizzazione delle tradizioni artigianali locali. Per informazioni Comune di Reana del Rojale, tel. 0432. 856211 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|