|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 11 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
IL PAPA VOLA CON LUFTHANSA DA MONACO DI BAVIERA A ROMA UN COMANDANTE BAVARESE PILOTERÀ IL VOLO DI RITORNO
|
|
|
 |
|
|
Roma, 11 settembre 2006 - Dopo la sua visita in Baviera, il 14 settembre, Papa Benedetto Xvi tornerà a Roma a bordo dell´Airbus A321 "Regensburg" di Lufthansa. L´aereo, con la registrazione D-airt, riporterà lo stemma papale sulla fusoliera, accanto alla porta. Il volo speciale per Roma decollerà da Monaco alle ore 12:45 con circa 100 passeggeri. A bordo, oltre al Papa, al suo segretario personale e ad una delegazione del Vaticano, ci saranno circa 70 giornalisti provenienti da ogni parte del mondo. Anche il Presidente e Ceo di Lufthansa Wolfgang Mayrhuber accompagnerà il Papa a Roma. L´aeromobile "Regensburg", il Capitano Ott, responsabile del volo di ritorno del Papa, e il suo co-pilota Francesco Sciortino sono già "vecchi amici" del Pontefice. Già il 21 Agosto 2005, infatti, il Papa utilizzò lo stesso aereo Lufthansa in partenza da Colonia/bonn e anche allora Martin Ott era il comandante del volo. Prima di iniziare il training per piloti in Lufthansa nell´inverno 1976/77, Martin Ott (50 anni) ha studiato teologia all´Università di Regensburg dove ha seguito le lezioni del Professore Joseph Ratzinger, oggi Papa Benedetto Xvi. Martin Ott è nato a Pförring an der Donau e attualmente vive a Pfaffenhofen an der Ilm. Ott vola per Lufthansa dal 1979, negli ultimi sette anni è stato anche responsabile dell´addestramento dei giovani piloti della compagnia aerea e vanta oltre 15. 500 ore di volo. Martin Ott è sposato ed ha 7 figli. Il co-pilota Francesco Sciortino (32 anni) è nato a Waldshut-tiengen nel 1973. Sciortino vola per Lufthansa dal 1998 e parla perfettamente italiano. Anja de Swart, responsabile del servizio di bordo, nata ad Oss, in Olanda nel 1958, ha iniziato la sua carriera in Lufthansa nel1978. Insieme ad altri sette membri dell´equipaggio, si occuperà del Papa e della sua delegazione internazionale. Durante il volo di ritorno a Roma, sarà servito a bordo un menu speciale studiato dai migliori chef della Lufthansa Servicegesellschaft Lsg, azienda catering della compagnia aerea tedesca, che terrà in considerazione le preferenze alimentari del Papa e della sua delegazione. Tutti i menu conterranno un opuscolo con le informazioni sull´itinerario del volo. Se le condizioni del tempo lo permetteranno, l´aereo sorvolerà 3 città bavaresi dove il Papa ha trascorso la sua giovinezza: Aschau am Inn, Tittmoning e Traunstein. Durante il volo, il Capitano Ott leggerà dalla cabina di pilotaggio una comunicazione del Vaticano, che riecheggerà a terra nelle aree centrali delle tre località sorvolate. Il giorno seguente, dopo aver trasportato il Papa a Roma, il "Regensburg" riprenderà il suo normale servizio per Lufthansa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|