Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 23 Settembre 2008
 
   
  XX RIUNIONE SCIENTIFICA SIEP ECONOMIA DELLA TASSAZIONE SISTEMI TRIBUTARI, PRESSIONE FISCALE, CRESCITA 25 -26 SETTEMBRE 2008 PALAZZO CENTRALE DELL´UNIVERSITÀ

 
   
   Pavia, 23 settembre 2008 - La ventesima Riunione scientifica della Società italiana di economia pubblica si terrà a Pavia, nella Aule storiche dell’Università (Corso strada Nuova 65), nei giorni 25 e 26 settembre 2008. Il tema del convegno sarà: Economia della Tassazione, Sistemi tributari, pressione fiscale, crescita. La ricerca delle giustificazione, l’analisi delle funzioni e degli effetti delle imposte costituiscono da sempre temi tradizionali della Economia pubblica. E’ forse possibile affermare che in nessun altra area di ricerca, le fondamentali categorie concettuali su cui si fonda l’Economia pubblica moderna - efficienza, equità, garanzia di diritti - trovano un’applicazione diffusa e approfondita come nell’Economia della tassazione. Per di più in questa si fondono in modo emblematico i tre lati della metodologia di ricerca sulle politiche pubbliche: la riflessione teorica, la considerazione del ruolo delle istituzioni e la verifica empirica. Nel corso degli ultimi decenni peraltro l’Economia della tassazione ha conosciuto un’evoluzione incessante: nuove impostazioni teoriche della Public economics, sia dal versante normativo che da quello positivo, si sono sovrapposte alle più tradizionali e consolidate della Scienza delle Finanze e la ricerca empirica si è arricchita di nuovi strumenti. Nei paesi industrializzati le possibilità e l’estensione della tassazione sono poi venute negli ultimi decenni ad essere profondamente influenzate dal fenomeno della crescente mobilità dei fattori produttivi e delle merci che ormai coinvolge i mercati internazionali globalizzati. Le basi imponibili sono divenute in taluni casi “scivolose come saponette”, mentre in altri hanno mantenuto una certa stabilità di Roma nello spazio, con la conseguenza di vedersi attribuire, queste ultime, la gran parte del carico tributario. Per cui, alle tradizionali motivazione della scelta delle basi imponibili e delle aliquote di imposizione, si sono aggiunte considerazioni dettate dalla necessità di conseguire flussi certi e costanti di gettito, anche a scapito di alcuni principi di equità. Nel nostro paese, ma anche negli altri principali paesi industrializzati, si va manifestando da tempo un profondo sentimento di diffidenza, se non proprio di avversione, nei confronti dei tributi e del relativo obbligo di contribuzione sulla base delle capacità economiche individuali e/o in relazione ai vantaggi che l’operare delle pubbliche amministrazione possono apportare agli agenti economici privati. Si tratta di un fenomeno con molte sfaccettature e a cui la scienza economica, da sola, non può fornire esaurienti spiegazioni. Gli economisti si interrogano, invece, sempre più spesso sull’eventualità che un’alta pressione fiscale possa costituire il freno più significativo alla crescita di un’economia avanzata e alcuni commentatori non accademici danno direttamente per assodata questa relazione causale. Il legame tra pressione fiscale aggregata e crescita è però oggetto di studi approfonditi che non hanno fornito sempre soluzioni univoche; mentre più evidente appare il nesso tra tassazione e distorsione nelle decisioni degli agenti economici in termini di consumo, risparmio, scelta delle tecniche produttive e della localizzazione dell’attività economica. E’ in considerazione dell’ampiezza e della rilevanza dei temi esaminati dall’Economia della tassazione che la Società Italiana di Economia Pubblica intende effettuare nella prossima riunione scientifica un approfondimento di tutti gli aspetti salienti che concernono la struttura dei sistemi tributari, dei singoli tributi e dei loro effetti macro e microeconomici. La Conferenza è organizzata in sessione entro cui verranno presentati e discussi i singoli contributi. La Conferenza si apre con una sessione plenaria dedicata a due relazioni invitate, la prima del prof. Peter Birch Sǿrensen dell’Università di Copenhagen e la seconda del prof. Antonio Pedone dell’Università “La Sapienza” di Roma. Website: http://www. Unipv. It/websiep . .  
   
 

<<BACK