Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Settembre 2008
 
   
  QUATTRO VARIAZIONI SUL POMODORO: I SUGHI DI FRANCESCO MUTTI PORTANO IN TAVOLA LA PASSIONE BASILICO, CARNE, OLIVE E PEPERONCINO: ARRIVANO IN TAVOLA I NUOVI SUGHI FIRMATI DA FRANCESCO MUTTI

 
   
  Una lunga tradizione di passione per il pomodoro e un instancabile desiderio di ricerca e innovazione: ecco gli ingredienti base dei nuovi Sughi di Francesco Mutti, nelle quattro varietà al basilico, alla carne, alle olive e al peperoncino. Quattro ricette dal sapore unico, nelle quali il pomodoro è sempre protagonista assoluto. Un’accurata selezione delle materie prime migliori e una base di pomodoro fresco pelato e lavorato a rondelle, rendono le nuove proposte firmate da Francesco Mutti un condimento indispensabile per chi non vuole rinunciare a gusti e sapori unici. E l’aroma di ogni ricetta è esaltato dall’aggiunta di un pizzico di concentrato di pomodoro Mutti. Il Sugo al basilico, una delle ricette classiche della cucina mediterranea, è un sugo leggero e delicato, preparato con foglie di basilico fresco intere. La base è formata da un trito di cipolla e sedano ai quali si aggiungono il pomodoro fresco e le foglie di basilico, il tutto lavorato con cura per preservare il profumo del basilico appena colto. Una ricetta più elaborata è quella dedicata al Sugo alla carne, ravvivato dai sapori dell’orto; questi ultimi, sapientemente uniti a selezionate carni bovine e suine italiane, si aggiungono ad una base di gustosa polpa di pomodoro lavorata a pezzettini, secondo la tipica tradizione della cucina emiliana, regalando alla ricetta un gusto deciso e sostanzioso. E ancora sapori semplici ma intensi nella varietà di Sugo alle olive, un’altra proposta di Francesco Mutti che mescola in modo esperto il pomodoro, le olive mediterranee verdi e nere, i capperi, l’aglio e la cipolla, per offrire un condimento appetitoso e stuzzicante. E per concludere con un’idea “piccante”, Francesco Mutti propone la ricetta del Sugo al peperoncino: alla base di pomodoro vengono uniti dei peperoncini interi della migliore qualità, grazie ai quali la pasta avrà finalmente un condimento intenso e particolarmente adatto anche ai palati più …audaci. La passione per il pomodoro si avverte anche nella cura dedicata alla confezione, che sintetizza ancora una volta innovazione e tradizione: un vasetto di vetro, perfetto nel suo pack essenziale e pulito, che richiama la forma del contenitore “storico” nel quale da sempre viene conservato il pomodoro: la latta. Ma la vera innovazione è stata introdotta pensando al limite di questo contenitore, ovvero l’impossibilità di esaminare il contenuto. E così è stata pensata e realizzata una “finestrella” che consente di vedere le rondelle di pomodoro e la ricchezza dei vari ingredienti. Il sigillo di garanzia offre un’ulteriore conferma di integrità del prodotto e di sicurezza alimentare. Infine, di estrema praticità è la presenza, sulla finestrella, del segna-porzioni, che permette di scegliere il grado di condimento preferito. Seguendo il tratteggio sull’etichetta, è possibile misurare la quantità di sugo desiderata, scegliendo tra dosi da 1, 2 o 3 porzioni, per ottenere una pasta leggermente o molto condita. Le quattro straordinarie ricette dei Sughi di Francesco Mutti, nate dall’esperienza di quattro generazioni nella selezione e trasformazione del migliore pomodoro italiano e da ben due anni di continua ricerca, portano ogni giorno in tavola una nuova combinazione di ingredienti genuini e di provenienza rigorosamente italiana. E solo un’azienda come Mutti, con la sua profonda conoscenza del pomodoro e cento anni di esperienza nella sua lavorazione, è capace di creare sughi al pomodoro non solo ottimi, ma unici. Un gusto mai provato prima: Francesco Mutti firma il primo condimento nato dalla passione per il pomodoro. .  
   
 

<<BACK