|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
FESTIVAL DELL’ENERGIA 2009, RICOMINCIA L’AVVENTURA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 24 settembre 2008 - Si è svolta il 18 settembre a Milano la riunione del Comitato Scientifico del Festival dell’Energia, il primo passo verso la seconda edizione, che si terrà ancora a Lecce, dal 14 al 17 maggio 2009. Il Comitato Scientifico, composto da esperti del mondo dell’energia e della divulgazione scientifica, era chiamato dagli organizzatori del Festival a tracciare il percorso entro il quale definire contenuti e programma della manifestazione, che, dopo il grande successo della prima edizione, punta a impreziosire il suo programma di eventi, mostre e dibattiti sui grandi temi dell’energia e del rapporto che questa ha con la vita quotidiana. La nuova edizione sarà orientata al tema del “governo dell’energia”, attraverso percorsi di lavoro e di confronto a livello scientifico e istituzionale per capire e far capire chi decide, chi stabilisce le regole e come cresce e si sviluppa il mercato energetico. Molta importanza sarà data anche al confronto internazionale, sia sul piano accademico, coinvolgendo le università del Mediterraneo, sia sul piano istituzionale e politico, attraverso interventi dei Paesi del bacino mediterraneo e dell’area balcanica. Un’occasione importante per affermare il ruolo strategico che la Puglia e il Paese potrebbero avere in questo contesto. “La scorsa edizione è stata un successo ‐ afferma Francesco De Luca, Direttore Generale di Assoelettrica ‐ e questo ci incoraggia a proseguire questa esperienza, arricchendola. Assoelettrica, che è profondamente convinta della necessità di un approccio nuovo alla divulgazione e all’informazione in materia energetica, sarà ancora al fianco di Aris per sostenere questo progetto”. Per Pippo Ranci (Istituto Universitario Europeo di Firenze)“occorre guardare all’energia in maniera nuova, trattare temi “alti” e complessi in maniera semplice e divulgativa, fare informazione attraverso i numeri, la visualizzazione dei processi, la dimostrazione delle esperienze. E anche stimolando la competizione nell’impegno a comprendere davvero: la prossima edizione del Festival dovrebbe prevedere premi per la migliore tesi, il miglior elaborato, il miglior brevetto. Insomma un’occasione per mostrare talento e buone idee”. Paolo Saraceno (Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica) chiarisce: “la questione chiave è il tempo. Ogni decisione presa oggi impatterà sulla realtà di domani, delle generazioni future. Questo è un elemento che va attentamente valutato e che spesso si perde di vista. Un evento come il Festival deve avere come obiettivo quello di mettere insieme le risorse migliori, sia sotto il profilo intellettuale e sia sotto il profilo imprenditoriale, per lavorare sul futuro della generazione e distribuzione di un bene primario e indispensabile come l’energia”. La seconda edizione del Festival si svilupperà su quattro giorni, uno in più rispetto al 2008, per dare più spazio agli eventi, ai dibattiti e permettere un maggiore coinvolgimento della scuola. Aris ‐ Via Benedetto Marcello 2 – 20124 Milano ‐ Tel. 02 20241715 – Fax 02 20403055 ‐ segreteria@festivaldellenergia. It ‐ www. Festivaldellenergia. It “Il Festival ha due anime ‐ spiega Alessandro Beulcke Presidente di Aris (Agenzia di Ricerca, Informazione e Società) ‐ è un luogo di incontro per le istituzioni e il mondo politico, per fare il punto, per confrontarsi, per definire strategie e interventi sul piano della programmazione. È inoltre un luogo di festa, uno spazio per capire e per avvicinarsi a temi complessi, ma fortemente presenti nella vita quotidiana, in modo innovativo, offrendo la possibilità al grande pubblico di incontrare esperti e scienziati e comprendere appieno la portata della ricerca e dell’innovazione. Coinvolgendo sempre di più i giovanissimi e il mondo della scuola”. Comitato Scientifico: Massimo Beccarello ‐ Università Bicocca di Milano; Giampio Bracchi ‐ Fondazione Politecnico di Milano; Alessandro Clerici ‐ Wec (World Energy Council); Gianluca Comin ‐ Ferpi (Federazione Relazioni Pubbliche Italiane); Emilio Conti ‐ Università Iulm di Milano; Edgardo Curcio ‐ Aiee (Associazione Italiana Economisti dell’Energia); Stefano Da Empoli ‐ I‐com (Istituto per la Competitività); Luigi De Paoli ‐Iefe Università Bocconi di Milano; Sergio Garribba ‐ Wec (World Energy Council); Diego Gavagnin ‐ Quotidiano Energia; Domenico Laforgia ‐ Università del Salento; Biagio Longo ‐ Casa dell’Energia; Angelo Moreno ‐ Enea (Ente per le Nuove Tecnologie l’Energia e l’Ambiente); Pippo Ranci ‐ Istituto Universitario Europeo di Firenze; Patrizia Ravaioli ‐ Associazione Pimby (Please In My Back Yard); Paolo Saraceno ‐ Inaf (Istituto Nazionale di Astrofisica); Pia Saraceno ‐ Ref (Ricerche per l’Economia e la Finanza); Carlo Stagnaro ‐ Istituto Bruno Leoni; Davide Tabarelli ‐ Nomisma Energia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|