Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Settembre 2008
 
   
  ROAMING: LA COMMISSIONE EUROPEA INTERVIENE PER TAGLIARE LE TARIFFE DEGLI SMS E DEI SERVIZI MOBILI DI TRASMISSIONE DATI ALL´ESTERO GLI UTILIZZATORI DI TELEFONI CELLULARI POSSONO ASPETTARSI, L´ESTATE PROSSIMA, UNA RIDUZIONE CONSISTENTE DEL COSTO DI INVIO DEGLI SMS DA UN ALTRO PAESE DELL´UNIONE

 
   
   Bruxelles, 24 settembre 2008 - I cittadini europei che viaggiano in altri paesi dell´Ue non dovrebbero pagare più di 0,11 Eur per Sms rispetto alla media attuale di 0,29 Eur. La Commissione intende inoltre migliorare la trasparenza per quanto riguarda la navigazione su internet e lo scarico di dati su un telefono mobile all´estero: i consumatori abituati a servizi di trasmissione dati meno costosi nel loro paese dovrebbero essere meglio tutelati, quando utilizzano servizi in roaming, nei confronti delle "bollette shock" di migliaia di euro. Le proposte saranno ora presentate al Parlamento europeo e al Consiglio, il cui accordo è necessario perché possano diventare legge. Nell´estate 2007 l´Ue ha già ridotto del 60% le tariffe per effettuare e ricevere chiamate dall´estero (servizi di roaming vocale). “L´europa, con la norma Gsm, ha suscitato interesse positivo per la telefonia mobile in tutto il mondo. È ora giunto il momento di dimostrare che esiste davvero un mercato unico delle telecomunicazioni grazie al quale i consumatori possono utilizzare il cellulare in tutti i 27 Stati membri senza essere penalizzati quando attraversano una frontiera" ha dichiarato José Manuel Barroso, presidente della Commissione europea. "Se riusciamo ad ottenere questo risultato in tempi brevi, assisteremo a una crescita straordinaria dei servizi di Sms e di trasferimento dati e diffonderemo il messaggio che tariffe di roaming inferiori possono essere vantaggiose per tutti. " Viviane Reding, commissaria europea per le telecomunicazioni, ha così commentato: "Utilizzare il telefono cellulare da un altro paese dell´Unione non dovrebbe avere un costo ingiustificatamente più elevato di quello pagato nel proprio paese, che si tratti di effettuare chiamate, inviare Sms o navigare su internet. Nell´unione europea i 37 milioni di turisti e i 110 milioni di persone che viaggiano per lavoro aspettano che finalmente la promessa di un mercato unico senza frontiere abbia ripercussioni positive sulla loro bolletta telefonica. " La commissaria europea per i consumatori Kuneva ha dichiarato: "Se l´Europa vuole ottenere risultati tangibili per i suoi 500 milioni di consumatori, non dovrebbe più considerare accettabili pratiche in cui gli operatori addebitano gli utenti per un servizio che non forniscono. Oggi i consumatori sono fatturati in media del 24% in più per le chiamate effettuate dal cellulare quando si trovano all´estero, in quanto le chiamate in roaming sono molto spesso fatturate non al secondo, ma al minuto. Una delle nostre priorità è il trattamento equo dei consumatori quando attraversano una frontiera; per questo la Commissione ha oggi deciso di introdurre il principio della fatturazione al secondo per tutte le chiamate in roaming". L´invio di Sms è estremamente diffuso fra i cittadini europei, che nel 2007 hanno trasmesso 2,5 miliardi di messaggi di testo per un valore di 800 milioni di Eur. Sono soprattutto i giovani a comunicare con gli Sms: il 38% del gruppo dei 15-24 anni invia solo Sms quando si trova all´estero. Ma il costo di inviare Sms in roaming può essere dieci volte superiore a quello dell´invio di Sms nazionali e raggiungere 0,75 Eur per Sms per i viaggiatori belgi. Un utente francese tipico che quest´estate invia un Sms in roaming mentre è in vacanza in Italia potrebbe pagare fino a 0,30 Eur, mentre un turista ceco pagherebbe fino a 0,42 Eur (10,00 Czk). In Spagna un turista svedese potrebbe pagare fino a 0,40 Eur (3,79 Sek) per messaggio in roaming, un tedesco 0,32 Eur, un polacco 0,47 Eur (1,50 Zl), un turista britannico 0,63 Eur (0,40 Gbp) e un lettone addirittura 0,70 Eur (0,49 Lvl) per Sms. La Commissione propone pertanto di fissare un massimale, rispettivamente, di 0,11 Eur e di 0,04 Eur (Iva esclusa) per il prezzo al dettaglio e per quello all´ingrosso degli Sms in roaming. I prezzi all´ingrosso sono fatturati da un operatore a un altro operatore quando un utente di quest´ultimo invia un messaggio dalla sua rete. Gli operatori sono incoraggiati a farsi concorrenza al di sotto di queste tariffe massime, stabilite dalla Commissione sulla base di una valutazione d´impatto approfondita effettuata con il contribuito del gruppo di regolatori europei (Erg). Gli utenti del roaming dovrebbero inoltre ricevere un messaggio automatico con le tariffe di trasmissione di dati inroaming per il paese in cui si trovano. Dall´estate 2010 essi dovrebbero anche essere in grado di specificare in anticipo l´importo massimo che la loro bolletta di trasmissione dati in roaming può raggiungere prima che il servizio sia interrotto, una misura finalizzata a porre fine alle "bollette shock". Alcuni utenti hanno infatti ricevuto fatture astronomiche, in un caso di 40 000 Eur per aver scaricato uno spettacolo televisivo su una linea mobile in roaming. Inoltre un limite di salvaguardia delle tariffe all´ingrosso di 1 Eur per megabyte dovrebbe garantire parità di condizioni e stimolare la concorrenza. Entro il 1° luglio 2012, infine, la Commissione intende ridurre il massimale per le chiamate telefoniche in roaming, introdotto nel 2007, a 0,34 Eur per le chiamate effettuate dall´estero e a 0,10 Eur per le chiamate ricevute all´estero (Iva esclusa) rispetto agli attuali 0,46 e 0,22 Eur. Gli utenti beneficerebbero inoltre di una fatturazione al secondo dopo i primi 30 secondi delle chiamate effettuate e per tutta la durata delle chiamate ricevute. Attualmente essi pagano un numero di minuti superiore a quello realmente utilizzato – il 24% in più per le chiamate effettuate e il 19% in più per le chiamate ricevute. Contesto - L´attuale regolamento europeo sul roaming del 2007 limita le tariffe che gli operatori possono addebitare agli utenti per chiamate in roaming in altri paesi dell´Ue a 0,46 Eur al minuto per le chiamate effettuate e a 0,22 Eur al minuto per le chiamate ricevute (Iva esclusa) ( Ip/08/1276). Nel 2005 – prima dell´intervento dell´Ue – la tariffa media per una chiamata in roaming era di 1,10 Eur al minuto. A seguito di una richiesta specifica del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento sul roaming prevede che nel 2008 la Commissione riesamini l´evoluzione dei servizi di chiamata, di messaggi di testo e di trasmissione dati in roaming e, se necessario, proponga una proroga. Nel giugno 2008 uno studio ha evidenziato che i prezzi elevati (generalmente compresi fra 5 e 10 Eur per megabyte) e la mancanza di trasparenza rallentavano la diffusione dei servizi di trasmissione dati in roaming nell´Ue ( Ip/08/1048). Nell´agosto 2008 il costo dell´invio di un Sms dall´estero risultava di 0,29 Eur, ossia non aveva registrato alcuna variazione rispetto all´anno precedente, nonostante i ripetuti inviti della Commissione all´autoregolamentazione del settore ( Ip/08/1144). . .  
   
 

<<BACK