Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Settembre 2008
 
   
  “FA’ LA COSA GIUSTA!”: DAL 31 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE TORNA AL BRIAMASCO LA FIERA DEL CONSUMO EQUO E SOSTENIBILE

 
   
  Trento, 24 settembre 2008 – Anche quest´anno la fiera “Fa´ la cosa giusta!”, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre, si propone come un come punto di riferimento imprescindibile per coloro che hanno deciso di prestare maggiore attenzione alla sostenibilità dei loro acquisti. Nata dalla collaborazione fra Trentino Arcobaleno e Confesercenti del Trentino, la quarta edizione della mostra mercato si svolgerà presso i padiglioni di Trento fiere in via Briamasco. Durante i tre giorni della fiera oltre 160 espositori promuoveranno i loro prodotti negli ambiti dell´agricoltura biologica, delle fonti energetiche rinnovabili e del commercio equo e solidale. Quanto costa un pieno di carburante? E quanto si spende per la bolletta energetica? Il dibattito sul caro-petrolio occupa le cronache dei giornali, mentre contemporaneamente cresce l´attenzione per il “costo” ambientale del nostro stile di vita. Si moltiplicano le iniziative per ridurre o modificare i consumi e gli stili di vita, nonché per abbattere l´inquinamento in tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana. Comprensibile quindi che si stia creando forte attesa attorno alla nuova edizione della fiera “Fa´ la cosa giusta! Trento”, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre, si proporrà come punto di riferimento per coloro che hanno deciso di prestare maggiore attenzione alla sostenibilità dei loro acquisti. I numeri - Nata dalla collaborazione fra Trentino Arcobaleno e Confesercenti del Trentino, questa quarta edizione della mostra mercato si svolgerà come gli scorsi anni presso i padiglioni di Trento fiere in via Briamasco. Durante i tre giorni della fiera oltre 160 espositori promuoveranno i loro prodotti negli ambiti dell´agricoltura biologica, delle fonti energetiche rinnovabili e del commercio equo e solidale. La mostra si propone di bissare il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto crescere costantemente il numero di visitatori, giunti l´anno scorso a oltre 8700, con centinaia di bambini accolti anche nello spazio animazione a loro dedicato e oltre 700 pasti completamente eco-sostenibli. Per dare un esempio della portata delle strategie di riciclaggio utilizzate nel corso della manifestazione, si pensi che grazie all´uso di stoviglie lavabili e di borse biodegradabili in mater-bi sono stati risparmiati 170 kg di plastica e si è evitato che una pila di bicchieri usa e getta alta 22 metri (un palazzo di sette piani) finisse in discarica. Scoprire il cortile di casa - Durante la mostra si potrà effettuare un “viaggio virtuale” per le valli trentine, raccontate attraverso i prodotti delle oltre 20 aziende biologiche che hanno deciso di esporre i loro prodotti durante la mostra. Ad esempio si potranno ammirare le mele di antiche varietà dell´Azienda agricola Alessandro Petri di Zivignano di Pergine. Ma oltre al frutto “simbolo” della nostra Regione ci saranno altri prodotti tipici dell´ambiente montano, come i marroni frutto della cura certosina dei castagni secolari da parte di Carlo Chiarani a Drena, o il vino senza solfiti della Cantina Torboli di Tenno. Le parole d´ordine sono qualità e legame col territorio, caratteristiche di tanti prodotti che crescono letteralmente dietro l´angolo, ma che sono spesso nascosti dal consumo frenetico a cui siamo costretti nella vita di tutti i giorni. Lontani ma non troppo - I visitatori della mostra mercato potranno fare nuove scoperte sui banchi degli espositori del commercio equo e solidale, che presenteranno prodotti provenienti dai quattro angoli del pianeta. Ci saranno, ad esempio, i cosmetici a base di burro di Chiuri provenienti dal Nepal, proposti da Officina Naturae. Qui i chepang intrattengono un rapporto molto stretto con questa pianta, che rappresenta per loro una fonte di ricchezza e il perno del loro sistema sociale. Lo sviluppo della produzione di cosmetici è motivo di riscatto per i Chepang, che vengono finalmente riconosciuti (e si riconoscono) come un popolo alla pari degli altri e non più retrogrado. Un bel modo per unire la cura della pelle col rispetto per popoli dalle tradizioni diverse dalle nostre. La sfida energetica - In questa edizione della fiera è stata riservata una grande attenzione al tema delle energie rinnovabili, che vedranno un padiglione dedicato interamente a questo tema. Numerose saranno le proposte che spazieranno dalla bioedilizia - cioè tutte le tecniche per ridurre l´impatto ambientale delle case - ai pannelli fotovoltaici. Si tratta di un settore che sta crescendo in tutto il mondo, in particolare nei Paesi dell´Europa settentrionale e che sta raccogliendo sempre più interesse anche in Italia. Consigli pratici e soluzioni innovative saranno il nucleo delle proposte degli espositori di questo settore. Non di solo pane vive l´uomo. Nell´ambito della fiera non ci saranno solo merci in esposizione, ma anche una serie di eventi e spazi che mirano a diffondere maggiore attenzione nei confronti dei nostri comportamenti di consumo. La cooperativa La coccinella curerà anche quest´anno l´animazione dei bambini più piccoli, che già nelle scorse edizioni ha fatto guadagnare alla manifestazione il marchio “Family in Trentino”. I laboratori pratici rivolti agli adulti saranno ulteriormente ampliati, sulla scorta del grandissimo successo riscosso nell´edizione 2007, durante la quale non è stato possibile far fronte alle numerosissime richieste. In particolare la novità principale saranno i laboratori del gusto in collaborazione con Sloow Food, che all´insegna dello slogan “Buono, pulito e giusto” proporranno ai visitatori, su prenotazione, delle degustazioni con il confronto fra vari tipi di vini, formaggi e altri prodotti locali. Saranno riproposti i percorsi didattici rivolti agli studenti, con la possibilità di personalizzarli a seconda delle esigenze specifiche delle classi delle scuole medie o superiori che fossero interessate ad una visita. Infine sarà attiva anche quest´anno la bio-ristorazione, che proporrà pranzi e spuntini esclusivamente biologici ed equo solidali. .  
   
 

<<BACK