Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Settembre 2008
 
   
  LA REGIONE PUGLIA AL SALONE DEL GUSTO DI TORINO

 
   
  Oggi alle ore 11. 00 , presso il Salone dell´assessorato all´Agricoltura, l´assessore Russo illustrerà alla stampa il programma degli eventi della Regione Puglia al Salone del Gusto. Slow Food Puglia ha trovato, in questi anni, nell’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia non solo un soggetto istituzionale disponibile a sostenere iniziative di qualità a favore del settore enogastronomico pugliese, ma anche un partner coinvolto nelle tematiche proposte da Slow Food. Il rapporto che si è andato costruendo e determinando è stato nel segno della condivisione di prospettive, di progetti, di una vera e propria filosofia. Non a caso la sede centrale di Slow Food riserva particolare attenzione alla Regione Puglia, proprio perché la considera una regione-laboratorio, dove la sinergia tra l’Associazione e l’Ente ha saputo, nel tempo, dare risultati concreti. Non ultimo l’incontro di lavoro tra il Presidente Nichi Vendola, l’assessore Enzo Russo e il Presidente Slow Food International Carlo Petrini tenutosi a Bari nel Maggio ultimo scorso. L’assessorato e Slow Food Puglia lavorano sinergicamente in diversi eventi regionali, nazionali ed internazionali, ma certamente il culmine della collaborazione si ha in occasione del “Salone Internazionale del Gusto” e di “Terra Madre” a Torino, manifestazioni che portano la firma di Slow Food e che, quest’anno si svolgeranno dal 23 al 27 ottobre. L’edizione 2008 di Salone del Gusto e di Terra Madre 2008 traccia il punto di partenza di un’ambiziosa sfida, quella di rendere la più grande fiera sul cibo di qualità e il più importante meeting di comunità del cibo provenienti da tutto il mondo, due eventi dal ridotto impatto ambientale. A Torino, l’Assessorato regionale, insieme a Unioncamere, non solo supporta la presenza di 40 aziende e di alcuni agricoltori pugliesi, che presentano prodotti d’eccellenza, ma ha uno spazio dove ospitare i visitatori, offrendogli la straordinaria opportunità di entrare in relazione con la Puglia, i suoi profumi e i suoi sapori. Per il 2008, come nel 2006, sarà allestita un’area in cui verranno organizzati giornalmente tre light lunch, due laboratori del gusto e un talk show. La gestione di questo spazio sarà affidata ancora una volta a Slow Food Puglia che si occuperà, in accordo con la Regione, della selezione dei relatori, degli chef interpreti delle cucine delle cinque province, delle tematiche dei laboratori. Naturalmente, i percorsi enogastronomici che i visitatori intraprenderanno, saranno introdotti dalle spiegazioni di esperti: obiettivo di questo progetto è quello di promuovere il prodotto agroalimentare pugliese legandolo alla cultura, alle tradizioni, alla storia del territorio, affinché una degustazione non sia mai fine a se stessa, ma sia punto di partenza per scoprire ciò che rende unico un vino o un piatto. Il Salone Internazionale del Gusto rappresenta una vetrina rivolta a visitatori curiosi, a un pubblico preparato e motivato, a professionisti del settore; nel contempo la manifestazione torinese è anche un luogo d’incontro e di confronto di scambio: nella passata edizione (2006), alle iniziative organizzate presso lo spazio della Regione Puglia, hanno preso parte giornalisti italiani e stranieri, chef, studenti universitari, scienziati, scrittori, professori, rappresentati di Slow Food Italia e Intenazionale. La qualità delle relazioni instauratesi è stata notevolissima e le aspettative per questa nuova partecipazione alla fiera di Torino sono ancora più alte. L’assessorato, per dare ancora maggiore visibilità alla Puglia, ha opzionato un altro spazio, dove creare un desk accoglienza, per offrire informazioni ai visitatori in merito sia alle attività durante il Salone, sia della Puglia e delle sue produzioni tipiche, oltre che dei paesaggi e territori inscindibili dai contesti; contesti in cui operano uomini e donne lavorando la terra, una terra sempre generosa caratterizzata da una biodiversità straordinaria, una Puglia veramente di Gusto. .  
   
 

<<BACK