|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
IL SETTORE VITIVINICOLO PUGLIESE STA AVVERTENDO DELLE DIFFICOLTÀ CAUSATE DA ALCUNE LOGICHE DI MERCATO, DA UN’ECCEDENZA DI GIACENZE DI PRODOTTO NELLE CANTINE E DALLA DIVERSITÀ DI VEDUTE TRA PRODUTTORI E PROPRIETARI DI CANTINE.
|
|
|
 |
|
|
Il 12 settembre, presso la Prefettura di Bari, il Prefetto Schilardi, in accordo con questo Assessorato, ha riunito un tavolo tecnico formato dall’Assessore Russo, dal Prefetto di Foggia, un rappresentante del Icq del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, i rappresentanti istituzionali della filiera vitivinicola, i membri del Comitato Vitivinicolo, per analizzare gli aspetti sociali scaturiti dalla crisi di mercato dovuta a prese di posizione localistiche e circostanziate. Dopo aver verificato le dichiarazioni di giacenza e/o mosti al 31/08/2008 ed evidenziato le problematiche riscontrate in alcune zone del foggiano e del nord barese, l’Assessore Russo ha proposto al tavolo misure alternative all’arricchimento, chiedendo l’intervento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, affinché provveda all’inserimento nelle misure nazionali anche la distillazione di crisi, ai sensi della art. 18 del Reg. Ce n. 479/08, al fine di destinare da parte della Puglia un quantitativo di vino da tavola pari a 1. 500. 00 ettolitri e di accedere alla distillazione di alcol per uso bocca (ex facoltativa). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|