Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 24 Settembre 2008
 
   
  ANTIRACKET: APERTURA SPORTELLI NEI NOVE CAPOLUOGHI SICILIANI

 
   
  Palermo, 24 settembre 2008 – La Regione siciliana in prima linea, al fianco di commercianti e cittadini, per contrastare il fenomeno dell’usura e del racket. Un impegno concreto dell’assessorato per le Autonomie locali che finanzia, con fondi europei, l’apertura di nove sportelli (uno per ogni capoluogo di provincia) che offriranno servizi ed attività di sostegno e supporto nei confronti di soggetti “colpiti” sia dal racket delle estorsioni che dall’usura. Il progetto prevede inoltre la formazione di 210 operatori delle forze dell’ordine. Il progetto – intitolato “Azioni di sistema per lo sviluppo della legalità” (finanziato con un milione e 600 mila euro della misura 3. 21 del Por 2000-2006 – è realizzato dall’Università degli Studi di Catania in collaborazione con “C&b”, le onlus-coop “La città del sole” di Catania e “Fenice” di Palermo. Tra gli obiettivi del progetto anche il coinvolgimento di tutte le prefetture e delle forze dell’ordine (polizia di Stato, arma dei carabinieri, guardia di finanza e polizie municipali) operanti in Sicilia. Per presentare i contenuti e le finalità del progetto è indetta una conferenza stampa per mercoledì 24 settembre alle ore 10,30 che si svolgerà presso l’assessorato regionale per la Famiglia, le Politiche sociali e le Autonomie locali (via Trinacria, n°34, Palermo; 5° piano, ufficio di gabinetto). Assieme all’assessore Francesco Scoma saranno presenti il questore di Palermo, Alessandro Marangoni; il questore di Catania, Michele Capomacchia; il prefetto di Palermo,giancarlo Trevisone, il prefetto del capoluogo etneo, Giovanni Finazzo e il rettore dell’Università degli studi Catania, Antonio Recca. “Verranno attivati - afferma l’assessore Francesco Scoma - corsi di formazione specifici, per 540 ore complessive tra teoria e pratica, rivolti alle forze dell’ordine e contestualmente avviati gli sportelli antiracket ed antiusura che si avvarranno, tra gli altri, delle associazioni di categoria dei commercianti, degli imprenditori, delle istituzioni pubbliche, dell’“associazione antiracket Libero Futuro”, del consorzio Asi di Palermo, oltre alla collaborazione delle Questure e delle Prefetture siciliane. .  
   
 

<<BACK