|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
IL VENETO E’ CAPOFILA DI DUE PROGETTI TRANSNAZIONALI IN CENTRO EUROPA, SONORA E SALVERE
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 24 settembre 2008 - Il programma “Central Europe” ha approvato trenta progetti transazionali, tra cento proposte formulate dai Paesi europei, che avevano come scopo migliorare la competitività tra i territori e la qualità della vita dei cittadini nelle tematiche dell’innovazione, dell’accessibilità, dell’ambiente e dello sviluppo urbano. Il Veneto ha ottenuto ottimi risultati assicurandosi la leadership e il ruolo di capofila di due progettualità, Sonora per lo sviluppo dei trasporti lungo l’asse Adriatico e Baltico e Salvere per la conservazione della biodiversità nella campagna. “Un motivo di molta soddisfazione e - ha detto l’assessore all’ Economia, Vendemiano Sartor - anche di incoraggiamento per proseguire un percorso che tanti successi e tante soddisfazioni hanno dato in questi ultimi anni alla nostra regione. ” L’essere capofila di Sonora contribuisce a affermare la leadership della Regione del Veneto nella volontà di suggerire un nuovo corridoio paneuropeo tra i mari Adriatico e Baltico che attraversi l’Est Europa con uno sbocco agevolato del traffico di merci e di persone, potenziando la logistica e l’intermodalità. Il piano ha ottenuto il finanziamento più alto concesso dal comitato europeo di monitoraggio con un budget di 7,5 milioni di euro. Salvere, con capofila l’Università di Padova, si contraddistingue per il contenuto scientifico, ma di immediata applicazione pratica e di interesse per l’Europa centrale, poichè mira a salvaguardare la biodiversità dei pascoli per la nutrizione animale. “Una biodiversità da proteggere - ha ricordato l’assessore - in quanto da essa dipende la salvaguardia di diverse specie animali. ” Il bando “Central Europe” ha, infine, finanziato con un milione e mezzo di euro altri quattro progetti con soggetti veneti, e cioè “Foks” sui rischi ambientali, “Wall for towns” sulle città fortificate, “Q-ageing” per la qualità della vita delle persone anziane nei centri urbani, “Act4ppp” sulle partnership pubblico private transnazionali. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|