|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
DIPENDENZE: 14/X SUMMIT CON ULLSS CONTRO STRAGI SU STRADE PER ALCOL E DROGHE;OLTRE 13 MLN EURO STANZIATI DA REGIONE VENETO TRIENNIO 2006-2008; 23 MILA UTENTI SERT
|
|
|
 |
|
|
Venezia, 24 settembre 2008 - Contro le stragi sulle strade provocate dall’abuso di alcol e droghe, l’Assessore regionale alle politiche sociali Stefano Valdegamberi ha deciso di convocare le Aziende Ullss per fare il punto sull’efficacia del lavoro quotidiano svolto e da svolgere sul territorio veneto, in adempimento della programmazione regionale e nazionale. Oggi, infatti, l’Assessore ha chiesto ai responsabili dei dipartimenti per le dipendenze, ai direttori dei servizi sociali e ai direttori generali delle Aziende Ullss di essere presenti a un incontro che si terrà il 14 ottobre p. V. A Padova e che ha come oggetto le azioni di prevenzione e contrasto alle dipendenze nel Veneto. “I mezzi di informazione locali e nazionali – sottolinea l’Assessore veneto - ci restituiscono ormai quotidianamente la drammaticità dell’emergenza alcol e droga, in particolare legata alle stragi compiute sulle strade da chi si mette alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti. Contro questo fenomeno siamo chiamati ad operare con sempre maggiore incisività e capillarità, ponendo in essere in ciascun territorio ogni possibile azione. L’incontro di Padova farà il punto di questo lavoro, confronterà le esperienze dei diversi territori e raccoglierà le indicazioni per legate a migliore l’incisività nel territorio di ciascuna Ulss, anche in vista della futura programmazione regionale”. Valdegamberi ricorda che la Giunta veneta ha assegnato oltre 13 milioni di euro nel triennio 2006-2008 per la realizzazione di progettualità socio-sanitarie in materia di dipendenza da sostanze d´abuso, oltre a stanziare annualmente 21 milioni di euro per l’assistenza presso le comunità terapeutiche. L’assessore vuole fare il punto sull’efficacia delle risorse impiegate nella lotta alle dipendenze, lotta che vede impegnato nel territorio regionale un sistema integrato che si articola in 21 Dipartimenti per le Dipendenze; 38 Ser. T (Servizi per le Tossicodipendenze); 2 Aziende Ospedaliere, 32 Enti ausiliari iscritti all’Albo regionale delle Comunità Terapeutiche, con oltre 60 sedi operative; 7 Comunità Terapeutiche pubbliche, delle quali una residenziale e una alcologica; oltre 600 gruppi di auto-aiuto nel settore dell’alcolismo (Club alcolisti in trattamento e Alcolisti Anonimi); 65 Associazioni di volontariato (30 in materia di alcoldipendenza, 21 in materia di tossicodipendenza, 8 in materia di Aids, 6 in materia di carcere); cui vanno aggiunti i 7 N. O. T. (nuclei operativi tossicodipendenze) degli Uffici Territoriali del Governo nel Veneto e il Servizio contenimento del danno del Comune di Venezia, che collaborano e si integrano con il sistema sociosanitario regionale. Gli utenti tossicodipendenti del sistema veneto sono oltre 23 mila di cui 10 mila alcodipendenti. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|