|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 24 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
ALBERI MONUMENTALI: SONO 646 IN EMILIA-ROMAGNA. ZANICHELLI: UN PATRIMONIO CHE LA REGIONE VUOLE CONTINUARE A TUTELARE. UN VOLUME PER CONOSCERLI MEGLIO.QUANTI SONO NELLE DIVERSE PROVINCE.
|
|
|
 |
|
|
Bologna, 24 settembre 2008 - Sono 646 gli alberi monumentali tutelati in Emilia-romagna, unici superstiti di antichi paesaggi perduti, testimoni di una natura che resiste a un contesto spesso difficile. Vere e proprie "opere d´arte viventi", sono considerati parte integrante del nostro patrimonio culturale e per questo tutelati da una legge regionale del 1977 che prevede anche interventi conservativi e di valorizzazione. Rientra tra queste iniziative anche il volume "Giganti da proteggere. Conservazione e gestione degli alberi monumentali (a cura di Teresa Tosetti, collana "Ibc. Musei e Territorio"; Bologna, Clueb 2008) . La pubblicazione è stata presentata oggi a Bologna nel corso di un convegno promosso dall´Istituto regionale per i Beni culturali, artistici e naturali in collaborazione con l´Assessorato regionale all´ambiente e che è stato introdotto dal presidente dell´Ibacn Ezio Raimondi. Rivolto in particolare a tutti coloro che si occupano della loro cura e salvaguradia, il testo rappresenta anche un´opportunità per chiunque voglia conoscere i "giganti verdi" presenti in Emilia-romagna. "Questi alberi costituiscono un patrimonio importante che la Regione intende continuare a tutelare e a valorizzare, rafforzando la stessa legge del 1977 - ha dichiarato nel suo intervento l´assessore all´ambiente Lino Zanichelli - Essi infatti non rappresentano solo una risporsa ambientale, ma anche culturale e storica per noi e per le generazioni future. Sono parte integrante dell´identità di questa terra". Esemplari di platani, querce, frassini, olmi, farnie, cedri deodora, pioppi e varie altre specie, gli alberi monumentali presenti in Emilia-romagna superano in alcuni casi l´altezza di 40 metri e il diametro di 1 metro e mezzo. Le due province in cui maggiore e la loro presenza sono quelle di Bologna con 147 esemplari e Modena con 123. Seguono Reggio Emilia con 95, Ravenna con 84, Piacenza con 62, Forlì-cesena con 58, Rimini con 32, Parma con 26 e Ferrara con 20. Sul sito www. Ibc. Regione. Emilia-romagna. It, alla voce "banche dati", si trovano tutti gli esemplari, suddivisi per territorio e specie. Di ognuno è disponibile una scheda con foto, località e caratteristiche dell´albero . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|