Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Settembre 2008
 
   
  GLI STUDENTI DI “RONDINE CITTADELLA DELLA PACE” IN UDIENZA DAL PAPA CON UN MESSAGGIO DI PACE DAL CAUCASO, DAI BALCANI, DALLA SIERRA LEONE, DAL MEDIO ORIENTE

 
   
   Roma, 25 settembre 2008 - Gli studenti internazionali di Rondine Cittadella della Pace sono stati ricevuti in udienza dal Santo Padre Papa Benedetto Xvi Mercoledì 24 settembre. In particolare sono stati i giovani caucasici, provenienti da Georgia, Abcasia, Ossezia, Cecenia, Inguscezia - area da sempre teatro di tensioni e che soltanto un mese fa ha vissuto l’ultimo conflitto - a portare il saluto delle loro terre. Lo Studentato Internazionale di Rondine, un piccolo borgo in provincia di Arezzo, è un originale laboratorio di formazione al dialogo e alla riconciliazione tra popoli. Ospita infatti dal 1997 giovani ragazzi e ragazze provenienti da Paesi che hanno vissuto o stanno vivendo la guerra: Caucaso, Russia, Serbia, Bosnia, Macedonia, Israele, Palestina, Libano, Sierra Leone. Gli studenti appartengono a diverse religioni e hanno vari orientamenti di pensiero: alcuni sono cattolici, altri cristiani ortodossi, altri musulmani, ma tutti vivono l’incontro con Papa Benedetto Xvi come un’esperienza di alto valore simbolico da riportare nei propri Paesi una volta rientrati nelle famiglie d’origine. La delegazione di Rondine Cittadella della Pace in Vaticano era accompagnata da tre rappresentanti dell’Episcopato Toscano: il Vescovo di Arezzo-cortona-sansepolco S. E. Mons. Gualtiero Bassetti, il Vescovo di Montepulciano-chiusi-pienza S. E. Mons. Rodolfo Cetoloni e il Vescovo di Fiesole S. E. Mons. Luciano Giovanetti, tre figure molto importanti nella storia di Rondine, che hanno sostenuto con convinzione nel tempo i progetti della Cittadella della Pace. Dopo l’udienza generale il gruppo più ristretto di studenti che provengono dall’area caucasica c’ stato un incontro diretto con il Santo Padre che ha espresso loro vicinanza e speranza per il loro futuro e per le loro terre, da sempre teatro di tensioni e che soltanto un mese fa hanno vissuto un nuovo conflitto. E’ stata l’occasione per presentare al Santo Padre i progetti in cantiere dell’Associazione Rondine sul Caucaso. Gli studenti che fanno parte del progetto della Cittadella della Pace sono stati selezionati attraverso una rete di partner internazionali dell’Associazione Rondine e vengono in Italia per due o tre anni grazie a borse di studio erogate dal Ministero degli Affari Esteri e da altri partner tra cui Fondazione Mondo Unito. Soggiornano nel borgo medioevale di Rondine a 10 km da Arezzo e studiano nelle Università di Arezzo, Siena e Firenze. La convivenza giornaliera “con il nemico” è già da sola una palestra di formazione importante fatta di fatiche quotidiane e di continui confronti in cui si condivide il proprio spazio con quello che in patria è considerato “il nemico”. Alla convivenza e agli studi universitari o post-universitari si affiancano progetti culturali e di formazione che propone l’Associazione Rondine come la Scuola Europea della Pace realizzata anche con il contributo della Cei, una serie di appuntamenti culturali di grande rilievo nelle tematiche dell’ambiente, delle arti espressive, del dialogo inter-religioso. Il prossimo grande evento che ospita la Cittadella della Pace è un incontro con Arun Ghandi, nipote di Mohandas K. ‘Mahatma´ Gandhi, ‘grande anima´ dell´India, promotore della non violenza e padre dell´indipendenza indiana che si terrà il prossimo giovedì 2 ottobre, giornata mondiale della non violenza dichiarata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la ricorrenza della nascita del Mahatma avvenuta il 2 ottobre 1869. .  
   
 

<<BACK