|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 25 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
SONDRIO, INVESTIMENTI PER 600 MILIONI DI EURO APPROVATO LO SCHEMA DELL´ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE FORMIGONI: OPPORTUNITA´ DI CRESCITA PER TURISMO E IMPRESE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 26 settembre 2008 - Prevede progetti che comportano investimenti per 600 milioni di euro l´Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per la provincia di Sondrio, il cui schema è stato approvato dalla Giunta regionale su proposta del presidente Roberto Formigoni di concerto con tutti gli assessori. Compie quindi, con questo atto, un ulteriore decisivo passo avanti il cammino intrapreso nel dicembre dello scorso anno con l´acquisizione degli elementi inseriti nel quadro conoscitivo delle realtà di Valtellina e Valchiavenna, un´azione che ha comportato un costruttivo confronto con gli enti locali, con le organizzazioni imprenditoriali e sindacali, con gli ordini professionali, le istituzioni dello Stato, gli enti e le società dei servizi, con le società del sistema regionale e con le Fondazioni e associazioni del privato sociale. Dal lavoro di "ascolto" del territorio sono emerse complessivamente oltre cento progettualità che, opportunamente sistematizzate, sono inserite tutte nell´accordo in coerenza con i cinque obiettivi strategici individuati: 1) - miglioramento dell´attrattività del territorio e qualificazione della rete infrastrutturale della provincia di Sondrio in una logica di sostenibilità; 2) - valorizzazione del capitale umano e valorizzazione del sistema imprenditoriale; 3) - politiche transfrontaliere e valorizzazione dell´identità alpina; 4) - valorizzazione delle terre alte di Lombardia; 5) - una valle vissuta in sicurezza. "Da sempre Regione Lombardia - ha commentato il presidente Formigoni - è a fianco del territorio della Valtellina, ricco di grandi opportunità di crescita non solo per il consolidato ruolo di traino assunto dal settore turistico. Vogliamo sostenere le piccole imprese artigianali, come le sue produzioni tradizionali e storiche, ma anche intervenire in maniera forte per contribuire a risolvere i problemi di messa in sicurezza di alcune aree colpite da eventi di dissesto idrogeologico. Azioni che possono essere sviluppate da donne e uomini di Valchiavenna e Valtellina che, con corsi mirati di formazione e qualificazione, incrementeranno ulteriormente la qualità del capitale umano di chi vive e lavora in questa bellissima provincia della Lombardia" Come per gli altri Aqst, anche quello approvato per la provincia di Sondrio è uno strumento di programmazione generale, con il compito, da una parte, di attuare le politiche regionali e, dall´altra, di far emergere le istanze del territorio, il che verrà attuato con specifici Accordi di Programma, Protocolli d´Intesa, anche con il contributo dei finanziamenti della programmazione comunitaria. Fra i progetti più importanti si evidenziano: risoluzione dei nodi viabilistici di Morbegno, Tirano e Bormio, interscambio ferroviario di Tirano, adeguamento della Tirano - Bormio, studio di fattibilità del traforo della Mesolcina, copertura del segnale di banda larga, incentivazione dei progetti di cogenerazione, potenziamento delle infrastrutture tecnologiche , salvaguardia delle risorse idriche provinciali, completamento degli interventi di difesa del suolo, valorizzazione del patrimonio dell´Azienda ospedaliera di valle, completamento del sistema delle piste ciclabili, valorizzazione del turismo in valle, laboratori per l´innovazione, recupero del teatro Pedretti, contratti di foresta e sistemi verdi. Un significativo contributo per la realizzazione del documento di programmazione è stato fornito da Irealp (Istituto di Ricerca per l´Ecologia e l´Economia Applicate alle Aree Alpine). In particolare l´Istituto ha effettuato una valutazione strategica delle proposte emerse dal territorio mettendole in relazione con i contenuti del Piano Regionale di Sviluppo (Prs), del Piano Territoriale regionale (Ptr) e del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia (Ptcp) di Sondrio. Di qui il coinvolgimento dell´intera Giunta regionale - per la prima volta un Aqst è sottoscritto da tutti gli assessori - anche a seguito di una verifica con le singole Direzioni generali della Regione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|