Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 25 Settembre 2008
 
   
  COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA NELLŽAREA ADRIATICA SE NE PARLA ALLA FIERA INTERNAZIONALE DI AUTUNNO DI ZAGABRIA

 
   
   Zagabria, 25 settembre 2008 - Risultati raggiunti e prospettive di sviluppo dellŽobiettivo cooperazione territoriale europea nellŽArea Adriatica: su questi due temi si sono confrontati a Zagabria, nel corso di un workshop organizzato nellŽambito della locale Fiera Internazionale dŽautunno, i partner dei progetti Rosa e Adrianet, finanziati dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) nellŽambito del Nuovo Programma di Prossimità Adriatico Interreg-cards, e che vedono la Regione Molise in veste di Lead Partner e lŽUnioncamere Molise, la Provincia e il Comune di Campobasso, lŽAzienda Speciale Sei della Camera di Commercio di Isernia, enti croati, bosniaci e albanesi in qualità di partner. Ne parla Unioncamere Molise. Nel loro intervento introduttivo, i Presidenti di Unioncamere Molise, Paolo di Laura Frattura, e della Camera di Commercio di Isernia, Luigi Brasiello, hanno sottolineato come la presenza del Molise a Zagabria, in occasione di una Fiera che rappresenta un punto di riferimento importante per il sistema economico e produttivo dellŽarea balcanica, confermi lŽinteresse che lŽItalia e il Molise hanno verso questŽarea geografica in cui negli ultimi anni si sono intensificati i rapporti di collaborazione sia fra enti che fra privati. Insistere in questa direzione - hanno proseguito i due presidenti - significa dare risposte concrete a tutti quegli imprenditori che credono in questo mercato e sono pronti ad affrontare la sfida della cooperazione trasnazionale. Il cammino da percorrere in questa direzione è già segnato, considerando gli ottimi risultati conseguiti sino a oggi dai vari enti che hanno realizzato iniziative e interventi di cooperazione con i Paesi Balcanici. La Fiera dellŽAdriatico si candida a diventare il principale punto di incontro tra domanda e offerta, in cui esprimere ai massimi livelli il concetto di cooperazione trasnazionale tra lŽItalia e i Balcani. Il patrimonio di know-how ed esperienza acquisito e gli interventi realizzati dovranno rappresentare il punto di partenza per la futura programmazione in uno spirito di reciproca fiducia e condivisione degli obiettivi e delle strategie che a ogni livello verranno messe in campo. In tale scenario si potrà contare anche sullŽEuroregione Adriatica. .  
   
 

<<BACK