Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Settembre 2008
 
   
  MANTOVA: L’EXPORT AUMENTA E AIUTA A SOPPORTARE LA CRISI

 
   
  Mantova, 29 settembre 2008 - I dati Istat sull’import - export relativi al 1° semestre 2008 mettono in evidenza la crescita delle esportazioni mantovane. Prosegue infatti il trend positivo evidenziato nelle precedenti rilevazioni periodiche esaminate dal Servizio Informazione Economica della Camera di Commercio con il Centro Studi di Confindustria Mantova e la collaborazione del Consorzio Mantova Export. Complessivamente, nel periodo gennaio-giugno 2008 le esportazioni della nostra provincia sono cresciute di ben il 16% rispetto allo stesso periodo del 2007 (per un totale di 3. 043 milioni di euro); considerando che al termine del secondo trimestre la congiuntura dell’industria mantovana cominciava ad evidenziare forti segni di rallentamento (produzione, vendite e ordini) ciò significa che l’apporto dei mercati esteri ha compensato un forte rallentamento del mercato interno e che certamente la situazione di aziende e settori più legati agli scambi con l’estero è migliore di quelle che si limitano al commercio sul mercato nazionale. A livello regionale e nazionale, invece, i valori di export hanno registrato un aumento del 6%, sia per Lombardia sia per Italia. Le importazioni mantovane sono cresciute anch’esse del 17% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (per un totale di 2. 419 milioni di Euro). La principale voce dell’import virgiliano riguarda i prodotti energetici (minerali e non); essi rappresentano, infatti, un quarto di tutte le materie importate. A livello regionale l’import è calato del 6,5%, mentre in Italia è aumentato del 5,6%. Considerando i saldi commerciali, come già accaduto nelle precedenti rilevazioni, emerge come dato positivo quello provinciale, pari a 624 milioni di Euro, mentre i dati regionali e nazionali si mantengono di segno negativo. Analizzando gli andamenti a livello settoriale del nostro export provinciale, si rilevano buone performance per tutti i principali comparti dell’industria mantovana. I mezzi di trasporto sono cresciuti del 22%, le macchine ed apparecchi meccanici del 20%, i metalli e i prodotti in metallo del 14%, i prodotti chimici e fibre sintetiche 5%, i prodotti tessili del 9,8%, i prodotti alimentari del 22% e gli articoli di abbigliamento del 4%. La dinamica inflattiva dei prezzi delle materie prime sui mercati mondiali ha certamente influito sulla crescita del valore dell’import mantovano generando un aumento di quasi tutte le voci merceologiche. Sul fronte geografico, sono cresciute le esportazioni dei prodotti mantovani verso i principali paesi partner: Germania (+11%), Francia (+16%), Regno Unito (+12%), Austria (+27%), Polonia (+73%), Paesi Bassi (+28%), Romania e Ungheria (+11%), Svizzera (+21%), Belgio (+16%), Russia (+6%) e Stati Uniti d’America (+4%). A sorpresa si rileva un calo dell’export verso la Spagna (-8%); mentre continua il trend negativo dell’export verso Cina (-32%), Giappone (-15%) e Tunisia (-19%). Dal lato delle importazioni, si segnala un aumento consistente da parte di tutti i paesi fornitori di materie prime, ma anche da parte di Germania, Francia, Spagna, Romania, Svizzera, Belgio, questi ultimi paesi con variazioni intorno al 10%. L’import dalla Cina è sceso di 1 punto percentuale e quello dell’India aumentato di 1 punto percentuale. Calo del 63% per l’import dal Giappone, del 12% dall’Olanda e dell’8% dal Regno Unito. . .  
   
 

<<BACK