Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Settembre 2008
 
   
  PAVIA LA TUTELA DEI MINORI CINQUE GIORNATE FORMATIVE DAL 4 OTTOBRE ECCO IL CORSO PER GLI ASSISTENTI SOCIALI

 
   
  Pavia, 29 settembre 2008 - L´associazione Donne Pavesi di Vigevano e Pavia è da sempre vicina ai problemi della formazione e della società relativi soprattutto alla famiglia ed ai minori in difficoltà. Quest´anno l’Associazione ha colto l´idea di Luca Bollati, Giudice Onorario del Tribunale dei Minorenni di Milano, di programmare un corso di formazione per assistenti sociali e professionisti che operano nell’ambito della tutela minorile, realizzato anche grazie al contributo dell’assessorato alle Attività Produttive, Lavoro e Formazione della Provincia di Pavia. L’idea nasce dalla considerazione che un’unità di tutela minori è, molto spesso, chiamata a rispondere all’urgenza. La complessità del lavoro e la necessità di risposte immediate conducono, a volte, a soluzioni valide solo nel breve periodo ma che, a medio – lungo termine determinano un riacutizzarsi degli elementi pregiudizievoli per i minori. Il corso si articolerà in cinque giornate formative: sabato 4 ottobre 2008; venerdì 10 ottobre 2008; venerdì 17 ottobre 2008; sabato 25 ottobre 2008 e sabato 8 novembre 2008 (info: www. Donnepavesi. It; tutelaminori@gmail. Com) Le aree critiche che il progetto vuole affrontare sono quelle dove più frequentemente gli operatori sociali hanno individuato difficoltà nella gestione del caso. I minori sottoposti a procedimento penale, ad esempio, sono un contesto spesso segnalato dagli operatori come non facilmente gestibile e, la misura della “messa alla prova”, in particolare, costituisce una progettazione ricca di incognite. Infine si è scelto di riflettere sugli equilibri che sono necessari nella gestione del conflitto e nell’attività di mediazione fra parti ed esigenze contrastanti. L’obiettivo comune delle giornate di lavoro è quello di trovare approcci concreti che coniughino la preparazione teorica, i vissuti personali degli operatori e la complessità di ogni singola situazione con le sue caratteristiche irripetibili. L’assessore provinciale alle Attività Produttive, Lavoro e Formazione, Angelo Ciocca, che ha sostenuto il progetto mette in evidenza la grande opportunità che viene offerta a tutti gli operatori del settore:”Di solito siamo abituati a collegare la formazione e l’aggiornamento quasi esclusivamente con il mondo della scuola o con le professioni tecniche. In effetti, anche nel sociale, al di là degli aspetti squisitamente psico-pedagogici, c’è una forte necessità di formazione aggiuntiva e di adeguamento delle competenze, in rapporto soprattutto all’ambito normativo, in rapida e costante evoluzione. Sostenendo questo progetto – conclude Angelo Ciocca - pensiamo di aver dato una prima risposta concreta a questa esigenza”. .  
   
 

<<BACK