Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Settembre 2008
 
   
  NUOVA STAZIONE CENTRALE: IL PLASTICO IN ESPOSIZIONE ALL’URBAN CENTER DI MILANO DAL 25 SETTEMBRE AL 31 OTTOBRE 2008 IN MOSTRA NELLO SPAZIO ALL’INTERNO DELLA GALLERIA VITTORIO EMANUELE

 
   
  Milano, 29 settembre 2008 - I milanesi potranno vedere in anteprima come sarà la futura Stazione Centrale di Milano. Da giovedì 25 settembre a venerdì 31 ottobre 2008 sarà esposto all’Urban Center di Milano il plastico della nuova stazione. Il modello è inserito all’interno di un percorso espositivo che illustrerà al pubblico l’opera di riqualificazione realizzata da Grandi Stazioni (Gruppo Fs), con un investimento complessivo di 120 milioni di euro. Chiave di volta del progetto di rinnovamento di Milano Centrale è, oltre al restauro del monumento storico, portare tutti i percorsi interni e i servizi per i viaggiatori e per i frequentatori di stazione ad un alto livello di funzionalità, di comfort, di sicurezza, nonché di contribuire al rilancio economico dell’area. Nasceranno nuovi servizi in sostituzione e ad integrazione di quelli esistenti: le scale mobili saranno sostituite da tapis roulant e ascensori, una centrale di controllo - presidiata 24 ore al giorno - e una estesa rete di telecamere sorveglieranno sulla sicurezza della stazione. “La Nuova Stazione Centrale di Milano non sarà solamente, grazie al suo restauro, uno dei più rappresentativi hub infrastrutturali dell’intero paese – ha dichiarato Carlo Masseroli, assessore allo Sviluppo del Territorio - ma diverrà cuore e protagonista di una rigenerazione urbana unica per qualità ed estensione. Non si tratta solamente di favorire la conservazione del manufatto architettonico dell’architetto Ulisse Stacchini, ma di promuovere un programma di “Rinascimento” urbano che veda la presenza eccellente della Stazione come primo attore di una nuova quinta scenica dilatata ad una superficie urbana di oltre un milione di metri quadri. La riqualificazione di 11 importanti palazzi milanesi (La Fondazione per il Memoriale della Shoah, il Palazzo delle Poste di via Ferrante Aporti, l’Hotel Gallia, i Palazzi di Via G. B. Pirelli 18, via F. Filzi 25 e via Vittor Pisani 31, viale della Liberazione 16, Piazza Iv Novembre, Via Vespucci 2, il Palazzo Macquaire Bank di via Lepetit, il Palazzo di Piazza Iv Novembre 3), il grande progetto Porta Nuova e il grattacielo dell’Altra Sede della Regione Lombardia - ha concluso l’assessore Carlo Masseroli - saranno al centro di una rigenerazione urbana di tutti gli spazi pubblici che insisteranno in questo ambito di città. " “Milano è una delle stazioni più importanti per il servizio offerto ai nostri clienti – ha detto Fabio Battaggia, Amministratore Delegato di Grandi Stazioni – Il nostro impegno per la valorizzazione della Centrale è dimostrato dall’importanza dell’investimento che rappresenta un terzo dello stanziamento totale per tutto il network. L’opera si inserisce nella filosofia che ispira il restyling delle stazioni ferroviarie italiane: renderle luoghi curati e confortevoli in grado di contribuire in modo significativo alla valorizzazione del tessuto urbano circostante e dell’intera città”. “Trasformare le stazioni in piazze urbane e in porte d’accesso alle città è tra gli obiettivi principali del Gruppo Fs - ha concluso Carlo De Vito responsabile delle stazioni di Rete Ferroviaria Italiana - la nuova stazione Centrale di Milano rappresenta il perno attorno al quale ruotano tutti i servizi di trasporto pubblico della Lombardia. Il cuore della città che dal 13 dicembre porgerà il suo nuovo volto ai milanesi e a tutti gli italiani”. La Mostra è accompagnata da una proposta in tradizione con l’attività di Urban Center: una serie di visite guidate gratuite alla Stazione Centrale lungo un percorso interno che illustrerà i profondi interventi di ripulitura e restauro delle parti storico-monumentali ed insieme introdurrà i visitatori alla individuazione dei “novità” di servizio e di uso della Stazione. Le visite guidate si terranno il sabato 4 e la domenica 5 ottobre e quindi tutti i successivi sabati di ottobre fino a sabato 1° novembre compreso, con orario 9,30 – 12. 00 e 15. 00-17,30 con partenza dei gruppi ogni 30 minuti dalla Galleria delle Carrozze lato verso Luigi di Savoia. La visite sono gratuite ma occorre fare una prenotazione telefonica allo 02 884. 56. 555 oppure via mail uc. Infopoint@comune. Milano. It .  
   
 

<<BACK