Roma, 29 settembre 2008 - E’ stato istituito formalmente il 25 settembre il Tavolo della Salute e dell’Ambiente per il territorio comprensoriale interessato dal Polo energetico dell’Alto Lazio. Promosso e coordinato dalla Regione in base all’accordo del luglio scorso con gli altri enti locali, il Tavolo avrà il compito di definire gli strumenti per la realizzazione di un adeguato monitoraggio tecnico scientifico dell’impatto complessivo del polo energetico sull’ambiente e sulla salute dei cittadini.
Nel corso della riunione, alla quale hanno partecipato oltre ai delegati della presidenza e dell’assessorato regionale alla Sanità, i sindaci del comprensorio in questione e i rappresentanti del Dipartimento Epidemiologico regionale e dell’Arpa, sono state stabilite tre priorità in grado di costruire una vera e propria Campagna di controllo dei microinquinanti:
messa a punto di un adeguato monitoraggio dell’aria;
attivazione di una rete di monitoraggio dell’inquinamento generico;
raccolta dati e proseguimento della sorveglianza sulla salute della popolazione.
I sindaci del comprensorio hanno quindi concordato un incontro nei prossimi giorni, che avrà il compito di stabilire una completa ristrutturazione dell’attuale Osservatorio Ambientale di Civitavecchia, attraverso la definizione del nuovo Statuto e di una struttura più snella ed efficiente che avrà il compito di raccogliere i dati scientifici attuali e futuri sull’intero territorio e poi di inviarle al Tavolo regionale.
.