Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Settembre 2008
 
   
  PROTEZIONE CIVILE TELECOMUNICAZIONE IN CASO DI EMERGENZA NUOVE FREQUENZE RADIO ALLA PROTEZIONE CIVILE PIEMONTESE

 
   
  Torino, 29 settembre 2008 - Un nuovo tassello che potenzia il sistema delle telecomunicazioni della Protezione civile piemontese: si tratta del protocollo di intesa che assegna le frequenze radio da utilizzare in caso di emergenza, firmato il 26 settembre a Roma dall’assessore regionale alla Protezione civile, Luigi Sergio Ricca, e dai rappresentanti del Dipartimento della Protezione civile e del Ministero dello Sviluppo economico. Il sistema, che assegna frequenze radio riservate, progettato secondo quanto previsto dalle linee guida nazionali e destinato a diventare nel tempo parte della rete nazionale, garantirà un ulteriore canale privilegiato ed affidabile di comunicazione fra gli enti che hanno la responsabilità dell’emergenza e per il coordinamento del sistema del volontariato. “E’ la nuova tappa di un percorso che vede la continua crescita della Protezione civile regionale - ha commentato l’assessore Ricca - La disponibilità delle radiofrequenze mette le Province, i volontari e l’Aib in condizioni ottimali per sostenere il coordinamento anche con le Regioni limitrofe che hanno attivato il progetto, che a breve sarà esteso a tutta l’Italia”. L’assessore ha anche evidenziato “il contributo di unificazione dell’Italia che il progetto rappresenta in campo di Protezione civile rispetto alle emergenze, che sposta sempre più in alto la qualità della risposta al pronto intervento. La qualità della struttura della nostra Protezione civile ha portato il Piemonte ad essere una fra le prime Regioni a sottoscrivere la convenzione”. La Regione Piemonte completerà in dodici mesi l’intera architettura che prevede i collegamenti delle dorsali di interconnessione delle sottoreti provinciali destinate esclusivamente alle comunicazioni di emergenza di Protezione civile, garantendo l’efficienza, l’affidabilità, la dinamicità e la compatibilità di trasmissione fra le Province e tutti gli enti che aderenti al progetto. .  
   
 

<<BACK