|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
AMBIENTE: ON LINE PROGETTO ANSER PER AVIFAUNA SELVATICA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 26 settembre 2008 - E´ on line, all´indirizzo www. Anserproject. It, il sito web del progetto Anser (realizzato nel contesto dell´Interreg Iii A Transfrontaliero Adriatico), inerente la valutazione del ruolo ecologico delle zone umide per la sosta e lo svernamento degli uccelli acquatici nell´Adriatico settentrionale e la produzione di linee guida per la conservazione e la gestione del patrimonio naturale marino costiero. La Regione Friuli Venezia Giulia ha avviato nel 2005, in qualità di lead partner, il progetto Anser, realizzato in partenariato con le Università di Udine e Trieste, la Regione Emilia-romagna, l´Ente pubblico per la gestione delle aree protette nella Contea di Spalato e Dalmazia (Croazia) ed il Museo di Scienze Naturali di Tirana (Albania). L´esigenza di mettere in atto tale progetto deriva dalla considerazione dell´eccezionale importanza dell´area adriatica per la nidificazione, la sosta e lo svernamento di molte specie di uccelli, della contestuale fragilità delle zone umide costiere, tradottasi spesso in degrado degli habitat, e dell´odierna necessità di conciliare le esigenze di conservazione con il diritto, per gli abitanti delle aree interessate dalla presenza di zone umide, al raggiungimento di livelli economici e occupazionali analoghi a quelli di altri territori. Il progetto trova quindi ulteriore motivazione nella necessità per le amministrazioni competenti di dare piena attuazione agli strumenti legislativi di riferimento per la protezione della natura nei Paesi Ue come le direttive "Uccelli" ed "Habitat", che hanno permesso di individuare le aree particolarmente meritevoli di conservazione in previsione di un loro piano di gestione e sviluppo. Tra le diverse azioni previste, la realizzazione di censimenti dell´avifauna acquatica, azioni di cattura e marcatura di uccelli acquatici, l´elaborazione di un Sistema informativo territoriale per la gestione dei dati e la realizzazione di attività divulgative e stesura di linee guida. La ricaduta di queste attività, in termini di risultati attesi, si tradurrà anche nel potenziamento della rete di monitoraggio ornitologico attualmente esistente, oltre che nell´individuazione di forme di gestione sostenibili comuni a tutta l´area di progetto, che va dalla laguna di Grado e Marano alle coste albanesi. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|