Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Settembre 2008
 
   
  TRASPORTI: -57.300 TIR IN AUTOSTRADE FVG, 1,5 ML. DA REGIONE

 
   
  Trieste, 29 settembre 2008 - 57. 300 Tir in meno, nellŽarco di un anno, sulle autostrade del Friuli Venezia Giulia: sarà questo il risultato dellŽapprovazione, il 25 settembre in Giunta regionale, su proposta dellŽassessore alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi, di due distinte delibere, che impegnano la Regione per una cifra complessiva di 1,566 milioni di euro. "EŽ lŽinizio di un percorso per un sempre maggiore trasferimento del traffico pesante dalle nostre autostrade, A4 ed A23, al mezzo ferroviario", ha osservato a fine Giunta lŽassessore Riccardi, ricordando lo stato di crisi che sta colpendo lŽasse Trieste-venezia e lŽesigenza di misure tampone immediate, concertate tra Regione, uffici del commissario per lŽemergenza (il presidente della Regione Renzo Tondo, nominato ai primi di settembre dal premier Berlusconi) ed Autovie Venete per fronteggiare la situazione. Il primo provvedimento approvato dal Governo regionale riguarda il trasferimento "su rotaia" di container e casse mobili lungo le direttrici nazionali Trieste-bologna, Trieste-milano e Cervignano del Friuli-pontelongo (Padova) ed internazionali, verso la Germania, Trieste-monaco di Baviera e Trieste-ulm, nel Baden-wuerttenberg, tra Augsburg/augusta e Stoccarda. "Su queste tratte sgraviamo le strade del Friuli Venezia Giulia di oltre 22 mila mezzi pesanti", osserva Riccardi. "Spostiamo invece direttamente su appositi carri ferroviari più di 35 mila Tir turchi, dei circa 200 mila che annualmente sbarcano al porto di Trieste", grazie ad una seconda delibera che prevede lo stanziamento di 1 milione a euro, spiega Riccardi, per incentivare il servizio cosiddetto di Rola-autostrada viaggiante dal Punto franco Nuovo dello scalo giuliano a Salisburgo (Austria). "Con questi due provvedimenti andiamo a privilegiare in modo specifico la rete autostradale regionale, avendo deciso di non finanziare altre direttrici, che solo parzialmente o in modo del tutto limitato interessano il territorio del Friuli Venezia Giulia", conferma lŽassessore. E sempre nellŽottica dellŽalleggerimento del traffico stradale, la Giunta ha approvato oggi (sempre su proposta di Riccardi) anche un finanziamento di 856 mila euro a favore della Sdag di Gorizia per il servizio denominato "Rola Go", presentato ufficialmente la scorsa settimana al Terminal goriziano. Si tratta di risorse Ue - fondi del programma Interreg Iii A Italia-slovenia 2000-2006 - che la Regione, dŽintesa con il Comune di San Pietro Vrtojba (Slovenia) e la compagnia slovena di logistica Fersped, ha inteso finalizzare nellŽambito del progetto di riconversione funzionale degli autoporti di SantŽandrea e di Vrtojba e lo sviluppo di una piattaforma intermodale transfrontaliera per il trasferimento dei carichi pesanti dalla strada alla ferrovia. .  
   
 

<<BACK