|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
TRASPORTI: VISITA HUBNER E RICCARDI A SDAG GORIZIA
|
|
|
 |
|
|
Gorizia, 29 settembre 2008 - -Il passaggio del traffico pesante dalla strada alla rotaia "è oggi un´esigenza di tutta Europa, anche in considerazione del costante incremento del trasporto di merci e persone che l´Unione europea farà comunque registrare nei prossimi anni": da qui la necessità, ha sottolineato il 26 settembre alla Sdag-servizi Logistici Integrati di Gorizia la commissaria Ue per le Politiche regionali Danuta Hubner, di utilizzare sin d´ora tutte le infrastrutture intermodali presenti sul territorio, sapendo anche di poter contare per l´ulteriore sviluppo di questi Terminal, come quello goriziano, delle risorse comunitarie dello strumento Interreg. Un programma, l´Interreg Iii A Italia-slovenia, che è stato determinante per la realizzazione del sistema "Rola Go" (complessivamente oltre 850 mila euro) in fase di avvio proprio in questi giorni alla Sdag di Gorizia, per il trasbordo dei Tir su vagone ferroviario, nell´ambito della riconversione funzionale degli autoporti confinari di Sant´andrea (Gorizia) e Vrtojba (Slovenia), tra loro attigui. Più in generale, hanno ricordato alla Hubner l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi ed il presidente di Sdag, Giorgio Milocco, per il Terminal intermodale di Gorizia sono stati investiti dal 2004 ad oggi circa 5 milioni di euro, di cui oltre 3,5 di finanziamenti Ue. Sdag Gorizia, ha quindi confermato l´assessore Riccardi, rappresenta uno dei cardini, dei nodi fondamentali del sistema di scambio gomma/rotaia del Friuli Venezia Giulia, che in questa regione, più che in altre parti d´Europa, rappresenta - oggi - una vera e propria sfida. Negli ultimi 10 anni, infatti, 5 mila incidenti stradali, 200 morti, 3 mila feriti sono la gravissima testimonianza della situazione di crisi dell´asse autostradale nel Nord-est, che vede il passaggio giornaliero sulla A4 di circa 110 mila mezzi, di cui il 30 per cento adibito al traffico merci, il dato più alto registrato in Italia, ha osservato Riccardi. L´assessore ha poi citato gli investimenti pari a 150 milioni di euro per la Villesse-gorizia, strategica nella connessione tra la A4 e il sistema autostradale sloveno, e quelli indispensabili alla realizzazione della terza corsia sulla Venezia-trieste, stimati in 1 miliardo e mezzo di euro. In considerazione dei pluriennali lavori che interesseranno l´autostrada, ha infine detto Riccardi, appare quindi sempre più necessario l´utilizzo del mezzo ferroviario: il Terminal della Sdag (con un passaggio di 1. 200/1. 300 Tir al giorno) rappresenta, in questo scenario, un punto strategico della piattaforma logistica Fvg, non solo per il trasferimento modale delle merci ma anche in funzione retroportuale. All´incontro di Gorizia, l´ultimo della visita della commissaria Hubner in regione, sono intervenuti il sindaco Ettore Romoli, il prefetto Maria Augusta Marrosu, il primo cittadino di San Pietro Vrtojba Dragan Valencic, i consiglieri regionali Roberto Marin e Gaetano Valenti ed il direttore della Sdag Bruno Podbersig. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|