|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
UE: TONDO-HUBNER, FVG REGIONE VIRTUOSA PER UTILIZZO FONDI
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 29 settembre 2008 - Il Friuli Venezia Giulia è considerata in Europa una Regione virtuosa per l´utilizzo dei fondi europei destinati allo sviluppo del territorio, condizione essenziale per confermare quel ruolo baricentrico rispetto al nuovo scacchiere continentale assegnatole dall´allargamento ad Est dell´Unione europea. L´apprezzamento nei confronti dell´estremo Nordest d´Italia è stato espresso il 26 settembre a Trieste dal Commissario europeo per la Politica regionale, Danuta Hubner, in Friuli Venezia Giulia per una visita ufficiale che, iniziata ieri dal porto di Monfalcone, si concluderà questa sera a Gorizia. Nel corso dell´incontro, svoltosi nel palazzo della Giunta regionale, con il governatore Renzo Tondo e gli assessori Vladimir Kosic (Salute), Riccardo Riccardi (Infrastrutture), Alessia Rosolen (Ricerca) e Sandra Savino (Finanze), la Hubner ha rilevato "la centralità operativa di una regione piccola ma dinamica, proiettata verso un futuro da protagonista rispetto alla crescita complessiva dell´Europa". Ecco perché, ha rilevato, è importante se non necessario puntare molto sulla cooperazione transfrontaliera in ottica regionale, valorizzando localmente le fonti di energia alternative e divulgando un´informazione ai cittadini rispetto alle azioni concrete realizzate e realizzabili grazie al sistema europeo. A questo proposito, dopo avere illustrato le linee guida dell´attuale Governo regionale (3I di innovazione, infrastrutture e internazionalizzazione, contenimento della spesa pubblica, sburocratizzazione, salute sociale), Tondo ha ricordato come proprio nell´ambito del programma Interreg Italia-slovenia 200-06 (101 milioni di euro per complessivi 581 progetti finanziati in settori trasversali, dal turismo all´ambiente, dall´energia alle infrastrutture) sia stato realizzato lo studio di fattibilità relativo al Corridoio 5 (1,7 mln di euro), in particolare per quanto riguarda lo sviluppo dell´intermodalità. Friuli Venezia Giulia attivo anche sulle fonti di energia rinnovabili, in questo caso con un progetto "best practice" per la geotermia a Grado, dove le acque calde del sottosuolo vengono utilizzate per riscaldare edifici pubblici. In totale, è stato rilevato, i fondi comunitari Obiettivo 2 200-06 (335 milioni di euro) hanno consentito la realizzazione di 2200 progetti (1770 dedicati alle piccole-medie imprese), il 73 p. C. Dei quali già portati a termine. Dati e particolari che, assieme alle previsioni per il periodo 2007-13, verranno forniti direttamente ai cittadini mercoledì 1 ottobre al polo universitario di Gorizia, nel corso della Giornata dedicata al Kick Off Meeting. "Sempre più vicini all´Euroregione grazie all´annunciata approvazione da parte del Governo italiano del regolamento dei gruppi europei di cooperazione territoriale (Gect)", ha spiegato il presidente della Regione alla Hubner, annunciando anche tre eventi di altissimo profilo europeo e mondiale che si svolgeranno in Friuli Venezia Giulia tra la fine del 2008 e il 2009: dal vertice bilaterale Italia-germania con la presenza dei premier Berlusconi e Merkel a Trieste in novembre, alla conferenza internazionale sulle tossicodipendenze a cura della Presidenza del Consiglio in programma il prossimo maggio, fino al summit di tutti gli imprenditori italiani all´estero che si svolgerà a Villa Manin. Notevole, ha affermato il governatore, anche la sfida infrastrutturale che il Friuli Venezia Giulia si appresta ad affrontare senza remore, utilizzando il più possibile - vedi l´esempio della terza corsia della A4 che vede Tondo impegnato come commissario straordinario per l´emergenza -forme di project financing che prevedano il coinvolgimento di partner privati, considerati "essenziali rispetto alla realizzazione prioritaria di opere fondamentali per l´intero Paese". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|