|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 29 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
ARCISATE-STABIO, CATTANEO: SARA´ DORSALE INSUBRIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 29 settembre 2008 - "La Arcisate-stabio sarà la spina dorsale della Regio Insubrica e realizzerà le possibilità di sviluppo che si concretizzeranno sui territorio di Lugano, Varese e Como". Durante il duplice incontro avvenuto il 27 settembre a Varese con il consigliere ticinese Marco Borradori, l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha presentato i tempi di realizzazione della Linea che collegherà la Svizzera a Malpensa, ma ne ha evidenziate anche le opportunità che Varese non può assolutamente perdere in vista dell´appuntamento con l´Expo che, nelle parole dell´assessore, "è stato un formidabile acceleratore per quanto riguarda la realizzazione delle infrastrutture". Cattaneo ha anche ricordato come questo non sia il primo appuntamento con l´Expo a segnare una collaborazione tra Svizzera e la Lombardia: anche nel 1906 Milano ospitò un´esposizione universale e allora fu in concomitanza con l´inaugurazione del traforo del Sempione. "L´esposizione del 2015 avverrà invece in concomitanza con l´inaugurazione di un´altra importante apertura, quella del traforo del Gottardo - sottolinea l´assessore. "Un´opportunità da cui Varese non può essere tagliata fuori e che riuscirà a sfruttare appieno proprio grazie alla linea Arcisate-stabio". Una linea che prevede il solo trasporto di passeggeri, ma, ha sottolineato Borradori, "il Ticino ha interesse alla realizzazione di un serio progetto per il trasporto delle merci e il progetto Alp Transit è l´unica seria risposta che può essere data in questo argomento". Un progetto per il quale Regione Lombardia ha annunciato l´imminente riapertura della linea Saronno-seregno attraverso la quale verrà ricollegata Malpensa all´asse del Gottardo. Il nuovo collegamento ferroviario Arcisate-stabio che, di fatto, collegherà l´aeroporto di Malpensa con Varese e Lugano e avrà una lunghezza di circa 8,5 chilometri, servirà un territorio in cui vivono circa 600. 000 persone, 6. 600 dei quali saranno i potenziali viaggiatori. I lavori - che inizieranno nel 2009 e saranno terminati nel 2013 - prevedono, tra l´altro, la riqualificazione delle stazioni di Induno Olona e di Arcisate, la realizzazione della nuova fermata di confine del Gaggiolo, l´eliminazione dei sei passaggi a livello tra Induno Olona e Arcisate con opere sostitutive (cavalcavia, sottopassi e passerelle ciclo-pedonali), le nuove gallerie di Induno Olona e della Bevera, il viadotto della Bevera e il ponte Baranzella. In prossimità delle fermate verranno anche creati parcheggi di interscambio. Previste anche opere di mitigazione del rumore e di compensazione ambientale. Il costo previsto è di 223 milioni di euro. Sulla nuova linea correranno 116 treni al giorno, di cui 36 (uno ogni 60 minuti con rinforzi nelle ore di punta) sulla linea Varese-porto Ceresio, 64 (uno ogni 30 minuti) sulla Varese-mendriso e 16 (uno ogni 120 minuti) sulla Lugano-varese-malpensa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|