Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Settembre 2008
 
   
  STATI GENERALI DELL’EDITORIA 2008 (ROMA, 1 E 2 OTTOBRE): IL TEMA DELLA PRIMA TAVOLA ROTONDA. LIBRI E LETTURA: RECUPEREREMO IL TEMPO PERDUTO? A CONFRONTO L’ESPERIENZA ITALIANA CON QUELLA INGLESE E SPAGNOLA

 
   
  Milano, 29 settembre 2008 - “I giovani sono il futuro per l’editoria italiana. Leggono in misura significativamente maggiore rispetto alla media della popolazione: in Italia nel 2007 erano il 53,8% dei 6-19enni rispetto a una media nazionale del 43,1% di lettori di almeno un libro non scolastico nei 12 mesi precedenti. E’ tanto, tantissimo o non abbastanza, se consideriamo che questo valore percentuale arriva al 66% in Francia (popolazione 15-29 anni) e al 73,3% (14-24enni) in Spagna? Consideriamo anche che la metà dei lettori nelle giovani generazioni (il 49%) è composto da lettori occasionali. Per avere un confronto, in Spagna questo stesso valore, nelle stesse classi di età, è del 23%”. Sarà in questi termini che il Consigliere incaricato per le problematiche relative all’editoria per bambini e ragazzi dell’Aie Martino Montanarini aprirà il dibattito nell’ambito della prima sessione - Alla ricerca del tempo perduto: nuovi scenari, strumenti e strategie per la lettura giovanili - degli Stati generali dell’editoria 2008, in programma l’1 e 2 ottobre a Roma, nella Sala dello Stenditoio di San Michele a Ripa, ancora una volta con l’ambizioso titolo di “Più cultura, più lettura, più Paese” e dedicati in questa edizione 2008 al tema “Scommettere sui giovani”. Al centro di questo primo momento sarà il mercato editoriale italiano per bambini e ragazzi e il ruolo che ricopre per la crescita del Paese, a partire anche dagli strumenti di promozione della lettura e dalle prospettive offerte dal Centro per il libro e la lettura. Per la prima volta il confronto uscirà dai confini e l’esperienza italiana “farà i conti”, anche in termini strettamente economici, con quella inglese (interverrà la responsabile dell’Anno inglese della lettura Honor Wilson-fletcher, che racconterà dell’immediata risposta fornita dal Governo per far fronte al calo della lettura tra bambini ed adolescenti inglesi), e spagnola (con la fotografia della situazione a cura del responsabile del Plan de Fomento de Lectura Rogelio Blanco Martinez). Il programma - La sessione sarà introdotta alle 14. 15 dall’intervento di Carlo Buzzi di Iard (La condizione giovanile oggi). In questo primo momento di discussione, in cui le tesi degli editori saranno illustrate dal Consigliere incaricato per le problematiche relative all’editoria per bambini e ragazzi dell’Aie Martino Montanarini, si confronteranno il direttore Generale del Ministero della Cultura Spagnolo e responsabile del Plan de Fomento de Lectura Rogelio Blanco Martinez (Esp), Gian Arturo Ferrari del Comitato di Presidenza dell’Aie, il presidente del Gruppo Editoria di Varia dell’Aie Stefano Mauri e la Project Director del National Year of Reading Honor Wilson-fletcher (Gb), moderati dalla giornalista Luisella Costamagna. .  
   
 

<<BACK