Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 29 Settembre 2008
 
   
  9 OTTOBRE 2008: GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 21-27 SETTEMBRE 2008: CAMPAGNA MONDIALE SULLA DEGENERAZIONE MACULARE SENILE.

 
   
  Milano, 29 settembre 2008 - Occhi: Pronta La Carta Dei Diritti Dei Pazienti La Società Oftalmologica Italiana e l’Associazione Onlus Per Vedere Fatti Vedere si sono unite in una campagna di informazione sulle più invalidanti patologie oculari legate all’età: glaucoma e degenerazione maculare senile. Insieme presentano la Carta dei diritti dei pazienti, la prima ed unica in Italia che garantisce i pazienti e ne salvaguardia i diritti. Il documento, redatto dall’Associazione Per Vedere Fatti Vedere è disponibile per tutti sul sito www. Pervederefattivedere. It. In occasione della giornata mondiale della vista, decretata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il 9 ottobre e della Campagna mondiale sulla degenerazione maculare senile lanciata dalla Amd Alliance prevista per il 21-27 settembre, la Società Oftalmologica Italiana e l’Associazione Per Vedere Fatti Vedere Onlus presentano la Carta dei diritti dei pazienti con degenerazione maculare senile e glaucoma messa a punto per colmare una grave lacuna nel contesto socio-sanitario del nostro Paese. La Soi da anni – spiega Corrado Balacco Gabrieli, Presidente della Società Oftalmologica Italiana (Soi) organizza e promuovere campagne di sensibilizzazione sociale sulle malattie oculari ed ha istituito la Onlus Per Vedere Fatti Vedere con lo scopo di organizzare e gestire iniziative finalizzate alla prevenzione, al controllo ed alla cura delle patologie e degli handicap visivi. Tra i suoi scopi vi è anche la creazione di servizi di assistenza e di sostegno ai pazienti e familiari colpiti da due tra le più gravi patologie oculari del nostro tempo: la degenerazione maculare senile ed il glaucoma. “Con la Carta dei Diritti - continua Corrado Balacco Gabrieli - riteniamo di aver contribuito a stilare un documento unico per la tutela e la salvaguardia dei diritti dei pazienti “Gli obiettivi del documento (disponibile sul sito www. Pervederefattivedere. It) sono tre - spiega il Presidente di Per Vedere Fatti Vedere Onlus, Pasquale Troiano - acquisire la fiducia del paziente nei confronti del sistema sanitario che deve essere percepito in senso positivo e capace di rispondere ai suoi bisogni; rafforzare la relazione tra il paziente e il medico-oculista curante; sollecitare i pazienti a tenere in massima considerazione la cura del proprio benessere La stima della Degenerazione Maculare Senile e del Glaucoma in Italia. Degenerazione Maculare: Si calcola che attualmente siano in Italia mezzo milione di persone tra i 50 e i 60 anni, 1 milione tra i 60 ed i 70 e oltre 2 milioni over 70 anni, afflitti da Degenerazione maculare Senile. Invecchiando il rischio di sviluppare la malattia cresce considerevolmente; infatti la Dms, come viene altresì chiamata la Degenerazione Maculare Senile colpisce il 32% degli over 75. Glaucoma In Italia, sono circa 550. 000 i pazienti accertati, ma il dato è destinato a salire in concomitanza con la sempre crescente consapevolezza del problema. Almeno 200. 000 persone sono affette da cecità dovuta a glaucoma e si calcola che, nei prossimi anni, si verificherà un aumento dei casi del 30 per cento a causa dell’invecchiamento della popolazione. Prospettive Sia per il Glaucoma che per la Dms la prevenzione è l’arma migliore. La Soi infatti – continua il presidente Corrado Balacco Gabrieli - consiglia sempre ai cittadini sopra i 50 anni di sottoporsi, almeno ogni due anni, ad una visita medica specialistica oculistica. “Solo una corretta diagnosi precoce può rallentare l’inesorabile progresso di queste malattie che possono condurre - se non diagnosticata in tempo- alla perdita della vista, con conseguenze gravi sulla qualità di vita. Non si riesce più a leggere, a camminare, a guidare o guardare la tv, a riconoscere le persone davanti a noi, insomma a vivere in modo autonomo - conclude Corrado Balacco Gabrieli “ Tuttavia, se per il glaucoma esistono dei trattamenti farmacologici in grado di ritardare l’andamento della malattia, il dramma per la Degenerazione Maculare è che al momento non esiste una terapia risolutiva “La ricerca scientifica dedica sempre più risorse allo studio della degenerazione maculare senile - dichiara il Prof. Pasquale Troiano. Sono già disponibili sostanze integrative che appaiono utili nella prevenzione della degenerazione maculare secca, mentre il trattamento della degenerazione maculare umida, che offre già diverse opzioni terapeutiche, disporrà tra breve di nuovi farmaci ancora più attivi e, forse, con minori effetti collaterali. Nel frattempo le persone a rischio devono essere rese consapevoli e puntare tutto sulla prevenzione per tutelare la propria vista”. .  
   
 

<<BACK