Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Settembre 2008
 
   
  BENDAMUSTINA: UNA NUOVA ARMA NELLA CURA DEI LINFOMI INDOLENTI E DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

 
   
   Bari, 30 settembre 2008 – Nuove speranze per i pazienti colpiti da leucemia linfatica cronica e linfomi non Hodgkin indolenti. I promettenti risultati di alcuni studi su Bendamustina sono stati illustrati al X Congresso Nazionale Sies (Società Italiana di Ematologia Sperimentale) svoltosi a Bari. Nell’ambito del simposio “Farmacoresistenza e nuove strategie terapeutiche nei Linfomi non Hodgkin indolenti (Lnh) e nella Leucemia Linfatica Cronica (Llc)”, il professor Mathias Rummel dell’Università di Giessen e il professor Clemens Wendtner, dell’Università di Colonia, hanno illustrato l’esperienza tedesca con Bendamustina nei Lnh e nella Llc, evidenziando l’efficacia del farmaco, unita ad un basso profilo di tossicità. In particolare, Rummel si è soffermato sulla disamina dei dati dello studio che confronta il trattamento considerato il gold standard nella cura dei Lnh indolenti (Chop-rituximab) con l’associazione Bendamustina-rituximab, sottolineando come, a fronte di un’efficacia sovrapponibile tra i due trattamenti, l’associazione di Bendamustina e Rituximab sia in grado di limitare notevolmente la tossicità, soprattutto non ematologica. Clemens Wendtner ha presentato invece i dati sulla Llc, dove Bendamustina compete con i trattamenti di riferimento, con una tossicità notevolmente ridotta. “Disporre di nuovi farmaci per la cura di patologie importanti e diffuse quali Lnh e Llc – ha commentato il professor Sergio Amadori, Presidente della Società Italiana di Ematologia - è estremamente importante, soprattutto per la natura e la prevalenza di tali patologie, che spesso cronicizzano e richiedono molteplici linee di trattamento. L’introduzione di Bendamustina potrebbe costituire un importante ulteriore presidio terapeutico, vista la sua notevole efficacia combinata con un’ottima tollerabilità”. Il farmaco Bendamustina è attualmente commercializzato in Germania, indicato nella cura dei Lnh indolenti, della Llc e del Mieloma Multiplo. Nel Novembre 2007 è partita la procedura per l’immissione del farmaco in commercio in altri 13 Paesi europei, tra cui anche l’Italia. .  
   
 

<<BACK