|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
VERBANO CUSIO OSSOLA: IL COMMERCIO ESTERO NELLA PROVINCIA DEL VCO
|
|
|
 |
|
|
Baveno, 30 settembre 2008 - Nel primo semestre del 2008 l’interscambio provinciale del Verbano Cusio Ossola ha registrato esportazioni di merci per circa 365 milioni di euro. Rispetto ai 329 milioni di euro registrati nei primi sei mesi del 2007, si registra pertanto una crescita del 10,9%. Con circa 153 milioni di euro di prodotto esportato si conferma, quale attività leader per le vendite all´estero, il settore metalli in cui sono compresi i casalinghi, che rappresentano una produzione tipica delle aziende distrettuali della provincia. Le esportazioni di questo comparto, che da solo accorpa il 42% delle esportazioni del territorio sono in aumento dell´8% rispetto allo stesso periodo del 2007 (passando da 141 a 153 milioni di euro), e di quasi il 50% rispetto al 2006 (dato fisso a 102 milioni di euro). Il secondo posto nella graduatoria delle esportazioni distinte per gruppi merceologici spetta al comparto “Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali" con un valore di 70,6 milioni di euro (54,8 milioni nel primo semestre del 2007), in crescita del 28,7%. Tra le esportazioni provinciali, occupa una posizione di rilievo anche il settore delle “Macchine e apparecchi meccanici” (12,2% sul totale) con 44 milioni di euro di esportazioni. I comparti "gomma e plastica" e "minerali non metalliferi", con un fatturato rispettivamente pari a circa 32 e 24 milioni di euro, rappresentano il 9% e il 6,6% del totale delle esportazioni. Le esportazioni di entrambi i settori tornano ad essere positive, dopo il calo registrato lo scorso anno: +40% per “gomma e plastica” e +11,6% per “minerali non metalliferi”. Nel primo semestre di quest´anno le aree geografiche nelle quali è maggiore l’interscambio con la nostra provincia si confermano essere quelle dell’Unione Europea, (intendendo Ue a 27 membri) che rappresenta il 70% dei mercati di blocco delle nostre merci con 257 milioni di export (231 milioni nello stesso periodo del 2007, con un aumento dell´11%). Il Vco esporta principalmente in Germania (16,3%, quasi il 40% in più rispetto al primo semestre dell´anno scorso), Francia (14%) e Spagna e Regno Unito (5%). Tra i Paesi non appartenenti all’Unione Europea, grazie alla vicinanza geografica, il Verbano Cusio Ossola esporta in Svizzera per il 14,8%, per un valore totale che passa da 36 milioni di euro nel 2006 a 54 milioni di euro di quest´anno (+51%). Da notare come le esportazioni verso i paesi asiatici, che rappresentano circa il 5% del totale siamo in aumento rispetto al primo semestre del 2007 (+23%). Per quanto riguarda le esportazioni in Cina la nostra provincia ottiene una crescita dell´export, rispetto al primo semestre del 2007, del 5%, rispetto al boom verificatosi dal 2006, in cui l´export era fisso a 2,2 milioni di euro. L’import Del Vco Importazioni sostanzialmente in linea rispetto al primo semestre del nuovo anno: –0,18% rispetto allo stesso periodo del 2007. Al primo posto per le importazioni è confermato il settore chimico per un totale di 78 milioni di euro, in leggera diminuzione rispetto al 2007 (-2%). Tale comparto rappresenta il 32% delle importazioni totali. Seguono il settore dei metalli e prodotti in metallo (26% del totale) con una flessione del 19% e il settore alimentare (15% del totale), con un aumento del 2% rispetto al primo semestre dello scorso anno. I paesi dai quali la nostra provincia acquista prodotti sono per il 72% del totale europei (Eu a 27) e principalmente Francia (15%), Germania e Belgio (8%), Paesi Bassi (6%) e Spagna e Regno Unito (circa 2% del totale). Il dato totale delle importazioni nei paesi extra Ue risulti in aumento del 4%. Si evidenzia l´aumento delle importazioni dall’America (3,5% del totale), +35% rispetto allo stesso periodo del 2007 e dall’Asia (9% del totale) che segna + 46% rispetto al periodo aprile- giugno 2007. In crescita anche i prodotti “made in China” che rappresentano quasi l´8% delle nostre importazioni e risultano in crescita (+55%) rispetto allo stesso periodo del 2007, passando da 18,7 a quasi 29 ml/€. Focus Sulla Russia L´export dei prodotti “made in Vco” in Russia si può definire in crescita a partire già dal 2004. Considerando anche le oscillazioni trimestrali, il dato che si ottiene è sempre superiore ed in costante crescita rispetto a quello iniziale, dopo il picco avuto nel secondo trimestre dello scorso anno (2,4 miliono di euro). Ma cosa esportiamo in Russia? Per la totalità prodotti trasformati e manufatti: 3,5 milioni di euro è il dato del primo semestre 2008 che è sostanzialmente in linea con quello dello scorso anno. Dei 3,5 milioni di euro, quasi la metà si riferiesce all´export di macchine e apparecchi meccanici, che registrano un incremento pari quasi al 40% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, passando da 1,2 a 1,7 ml/€. Seguono le esportazioni di prodotti chimici, dei metalli e prodotti in metallo (rispettivamente 15% e 13% del totale), in calo rispetto al 2007. Nel primo semestre del 2008 non si sono verificati movimenti di importazione dalla Russia. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|