|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 30 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
AREA SUPPORTERÀ LA CREAZIONE DEL PARCO TECNOLOGICO DELLA SLAVONIA FIRMATO UN ACCORDO NELLA CITTÀ CROATA DI NOVA GRADIšKA
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 30 settembre 2008 - È stato firmato il 24 settembre nella città croata di Nova Gradiska un accordo tra Area Science Park e la società croata di capitale pubblico-privato Industrial Park, per la creazione del primo Parco Tecnologico della Bassa Slavonia e per lo sviluppo del Bisc-business Innovation Support Centre, che ne costituirà l’ente gestore. La finalità è di promuovere la crescita economica e l’innovazione industriale del territorio della Regione Slavonia, che conta 450. 00 abitanti e registra la presenza di molte aziende operanti nei settori della siderurgia, della meccanica e dell’elettromeccanica, della componentistica per autoveicoli, del legno, dell’arredo e dell’agro alimentare. L’accordo prevede: la presenza di un rappresentante di Area Science Park nel comitato di indirizzo per lo sviluppo strategico della regione Slavonia; la formazione tecnica e manageriale del personale del Bisc, in particolare nelle aree della gestione strategica dell’innovazione, dell’incubazione di impresa, dell’impianto e della gestione di servizi tecnologici, del marketing industriale; il collegamento operativo tra imprese e centri di ricerca italiani e croati per l’attivazione di reti e accordi tecnico-commerciali. Il responsabile dell’Industrial Park, Ivan Sertic, ha dichiarato: ”Dopo un percorso di analisi e studio dei principali parchi scientifici e tecnologici europei sono pervenuto alla convinzione che Area Science Park sia il partner ideale per raggiungere i nostri obiettivi di sviluppo tecnico e industriale in tempi rapidi”. Il sindaco di Nova Gradiska, che come azionista del parco era presente alla firma del’accordo, ha sottolineato l’interesse alla collaborazione: “Sono convinto – ha detto - che lo sviluppo del nostro territorio basato sul potenziamento delle capacità di formazione in campo tecnico, di gestione dell’innovazione e di internazionalizzazione di imprese possa giovarsi dell’esperienza trentennale di Area, che agirà come elemento catalizzatore di interessi e acceleratore del nostro processo di sviluppo tecnico e industriale. ” Il Bisc e il parco tecnologico sono localizzati all’interno di un parco industriale che, nel primo anno di vita, giovandosi di una posizione logistica molto favorevole e di specifici pacchetti agevolativi, ha già attirato investimenti da parte di 12 aziende locali ed estere, tra le quali una italiana. “Abbiamo due obiettivi, prima per la nostra regione poi per l’Italia e l’Est europeo – spiega il presidente di Area Science Park Giancarlo Michellone. Il primo è la valorizzazione delle best practices di cui Area dispone. Il secondo è di realizzare quanto sopra facendo sistema con le eccellenze del mondo scientifico e imprenditoriale che in Friuli Venezia Giulia esistono e sono notevoli. Il nostro direttore relazioni istituzionali, Gabriele Gatti, entrerà a far parte del comitato di indirizzo per lo sviluppo strategico della Slavonia. Ciò garantirà ad Area la diretta presenza nella realizzazione operativa del progetto, che vede nella Banca Mondiale degli Investimenti e nello strumento di preadesione all’Unione Europea (Ipa) le concrete fonti di finanziamento internazionali, che completano quelle già disponibili per avviare la collaborazione già entro la fine di quest’anno”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|