Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 30 Settembre 2008
 
   
  CENTRALE ELETTRICA NELL´EX CARTIERA BURGO DI LAMA DI RENO (MARZABOTTO). PRIMA RIUNIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI PER LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE.

 
   
  Bologna, 30 settembre 2008 – Primo esame il 26 settembre da parte della Conferenza dei Servizi - per verificarne la sostenibilità ambientale - del progetto presentato da Dufenergy S. P. A, per la realizzazione di una centrale elettrica a ciclo combinato nell’area dell´ex cartiera Burgo di Lama di Reno, nel comune di Marzabotto (Bo). Per garantire massima trasparenza alla propria attività, la Conferenza promuoverà anche lo svolgimento di una istruttoria pubblica con le Amministrazioni, i cittadini e Dufenergy per fornire una completa informazione sul progetto e sui relativi impatti. La data di convocazione dell’istruttoria pubblica verrà comunicata con adeguato anticipo. Via libera - è stato deciso - anche alla richiesta del Comune di Sasso Marconi affinché Dufenergy depositi copia del progetto presso il Comune, con l’obiettivo di informare i cittadini e consentire loro di presentare osservazioni nel termine di 45 giorni dal deposito. La Conferenza ha inoltre deciso di chiedere integrazioni alla documentazione presentata dalla Società proponente. Il progetto della centrale, lo ricordiamo, prevede la realizzazione di un impianto di generazione di energia elettrica basato su un ciclo combinato a metano della potenza di circa 60 Mw elettrici, utilizzando tecnologie sperimentate e già in funzione in Italia ed all´estero. Nel merito, la Conferenza dei Servizi dovrà esprimere una valutazione dell’impatto ambientale che avrà la centrale, al fine di proteggere la salute dei cittadini, garantire l’uso delle risorse naturali, lo sviluppo sostenibile del territorio e prendere in considerazione gli effetti diretti e indiretti dell’impianto su uomo, aria, acqua, clima, paesaggio, ecosistema locale. Alla Conferenza partecipano Regione Emilia-romagna, Autorità di Bacino del Reno, Provincia di Bologna, Comuni di Marzabotto e Sasso Marconi, Ausl e Arpa. .  
   
 

<<BACK