|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
TAVOLO PERMANENTE SULLA SCUOLA IN SARDEGNA, PRESTO UNA BOZZA DI PIANO DI DIMENSIONAMENTO
|
|
|
 |
|
|
Cagliari, 1 ottobre 2008 - Nuovo incontro ieri mattina, martedì 30 settembre, per discutere e trovare soluzioni ai problemi della scuola sarda. L´assessore regionale della pubblica istruzione Maria Antonietta Mongiu ha riunito la Direzione scolastica regionale, i sindacati confederali e quelli legati al mondo della scuola, i rappresentanti degli Enti Locali e dei Presidi intorno al tavolo permanente sulla scuola. Scaturito dall´emergenza contingente, legata alle problematiche dell´organico e dimensionamento della rete scolastica regionale a seguito dei decreti del ministro Gelmini, il tavolo di lavoro si conferma sede privilegiata di elaborazione di un percorso per tutti i soggetti coinvolti nel mondo della scuola in cui redigere una proposta unitaria da far valere nei confronti del Governo nazionale per l´immediato, e in cui affrontare tutte le questioni che riguardano la scuola più in generale. "L´istruzione e la scuola di qualità è un bene comune, pubblico e non negoziabile" ha ribadito l´assessore regionale Mongiu rimarcando la dura presa di posizione nei confronti dei provvedimenti nazionali che "minacciano la qualità del sistema didattico della Sardegna e si riflettono negativamente su altre problematiche peculiari all´Isola, quali lo spopolamento delle zone interne". Dal tavolo, che si riunirà nuovamente il prossimo 9 ottobre per un incontro meramente operativo, è emerso l´impegno a redigere, nel più breve tempo possibile, una bozza di piano di dimensionamento in cui la razionalizzazione della rete scolastica risulti compatibile con la presenza della scuola su tutto il territorio e con un´offerta di servizi scolastici utile a garantire la qualità della didattica. La strategia individuata è quella di operare in termini di filiera lunga dell´istruzione, dalla scuola dell´infanzia all´università, in cui la scuola sia anche luogo della formazione continua e permanete, rivolta dunque all´intera popolazione della Sardegna. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|