Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Ottobre 2008
 
   
  IL PORTO CANALE AL CENTRO DEL MERCATO MONDIALE

 
   
   Cagliari, 1 ottobre 2008 - Sono state presentate il 29 settembre a Cagliari, durante un incontro pubblico dal titolo "Cagliari-porto Canale: un nuovo hub della rete del trasporto mondiale ed euromediterraneo", le nuove opportunità di sviluppo e occupazione offerte dal Porto Canale con i nuovi contratti firmati, anche grazie al supporto della Regione, dalla società Contship con alcune aziende leader mondiali nel settore del transhipment e in particolare con la Hapag Lloyd. Lo scalo merci di Cagliari diventerà un "hub", ovvero una piazza di trasbordo nella quale vengono raccolti i flussi di merce e ordinati in tutte le direzioni per regioni di destinazione e trasbordati. La compagnia Hapag Lloyd, una delle cinque più grandi al mondo nel suo settore, ha già cominciato a operare in Sardegna con numerose linee settimanali (8 transoceaniche, 11 feeder) che collegano il porto cagliaritano con altri 47 porti d´oltremare, e in futuro con più di 80 porti in tutto il mondo, per un totale di 800 scali di navi all´anno nel porto Canale e una previsione di 800mila Teu (la misura del contenitore standard) annuali trasportati. "Il mare che in passato ci ha separato – ha detto il Presidente della Regione Renato Soru nel suo intervento di apertura – oggi ci unisce e Cagliari è al centro di una grande rete di trasporti mondiale. Tutto questo è particolarmente importante in un momento in cui stiamo ripensando il sistema dei trasporti in Sardegna". "La società Hapag Lloyd – ha aggiunto il presidente del Cict Cecilia Battistello – ha creduto in quello che Cagliari poteva offrire e dopo tre anni di incertezza adesso c´è un´opportunità concreta per l´isola di esportare i suoi prodotti in tutto il mondo". Nel suo intervento il presidente dell´Eurokai, Thomas Eckelmann, ha ribadito come da oggi la Sardegna abbia una linea globale di collegamento che la pone in contatto direttamente coi mercati dell´Asia e del mondo intero. Mentre Giordano Bruno Guerrini, responsabile della Hapag Lloyd per il Mediterraneo, ha illustrato i principali servizi e le rotte che faranno scalo a Cagliari con cadenza regolare e che permettono i collegamenti con gli Usa, il Canada, il Golfo del Messico, ma anche il Medio Oriente, l´India e la Cina. Il Presidente Soru ha infine ricordato tutti gli altri provvedimenti ai quali la Regione sta lavorando, legati al sistema generale dei trasporti: dall´approvazione, che si attende a breve, della Programmazione unica, per quello che riguarda l´asse Mobilità e trasporti, con ingenti risorse da riversare nel settore dei porti, agli investimenti per realizzare l´allaccio ferroviario con il porto di Porto Torres, alla vertenza Tirrenia. .  
   
 

<<BACK