|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
SETTORE VITIVINICOLO PUGLIESE: INTENSIFICATI CONTROLLI E MONITORAGGI CONTRO LE FRODI.
|
|
|
 |
|
|
A seguito delle difficoltà riferite al prezzo dell’uva che si stanno verificando nella campagna vitivinicola in corso, l’Assessore alle Risorse Agroalimentari, Enzo Russo, durante la prima settimana di settembre ha convocato il Comitato Vitivinicolo regionale, mobilitando, nel contempo, le istituzioni competenti. Il 12 settembre, presso la Prefettura di Bari, il Prefetto Schiraldi, in accordo con questo Assessorato, ha riunito un tavolo tecnico, conclusosi con la proposta dell’Assessore Russo tesa a chiedere l’intervento del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, per attivare misure alternative all’arricchimento come la distillazione di alcol per uso bocca (ex facoltativa) e la distillazione di crisi, nonché a programmare un maggior controllo territoriale al fine della prevenzione di frodi alimentari e più specificatamente per il settore. La sede operativa del Mipaaf di Bari, Ispettorato Centrale per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari, ha dato, quindi, operatività ad un tavolo di concertazione con gli altri organi territoriali preposti ai controlli. Gli sforzi di Polizia Stradale, Comando Regionale della Guardia di Finanza saranno tesi ad avviare un’azione coordinata e congiunta, volta a rafforzare controlli e monitoraggi contro le frodi vitivinicole, presidiando i luoghi di produzione, di trasformazione e commercializzazione del prodotto, le maggiori arterie stradali, nonché i principali porti pugliesi d’imbarco. Si intende, in tal modo, difendere i nostri prodotti, gli operatori onesti ed i consumatori e, soprattutto, tutelare la nostra economia agricola. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|