|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 01 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
CINZANO PINOT NERO DELL’OLTREPÒ PAVESE D.O.C. E CINZANO PINOT GRIGIO : ASSAGGIO D’AUTUNNO IN UNA FLUTE
|
|
|
 |
|
|
L’aria è più frizzante, i paesaggi si tingono di calore, i profumi sfumano dal dolce al fragrante, la leggerezza dell’estate a poco a poco abbandona le giornate che ritornano al fermento del quotidiano. È l’autunno che giunge: nel triangolo di colline tra il Piemonte e l’Emilia, come nei locali, che tornano a popolarsi dopo la fuga estiva nei dehors, e nelle case dove in tavola ritornano i gusti della tradizione. Il palato insegue le stagioni e ricerca un gusto più secco e avvolgente ideale compagno di aperitivi come di secondi piatti di carne. Cinzano Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese D. O. C. E Cinzano Pinot Grigio sono le novità dell’autunno 2008, piacevole compagnia con cui trascorrere un aperitivo prima di un cinema o per chiudere una serata dopo un teatro. Ma perfetto anche da ordinare per la cena in quel ristorante appena aperto e da offrire ai vostri ospiti per accompagnare ricette a base di pesce poco grasso. Cinzano, quando la tradizione è D. O. C. Cinzano lancia un nuovo spumante: Cinzano Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese D. O. C. Lasciata alle spalle l’estate e con l’autunno alle porte, riscopriamo il piacere dell’aria più frizzante, degli alberi che cambiano colore e dei profumi che sfumano dal dolce al fragrante. Anche se la leggerezza delle vacanze a poco a poco svanisce, il ritorno in città è rallegrato dagli incontri con gli amici di sempre. Perfetto il Cinzano Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese D. O. C. , secco e avvolgente, ideale per gli aperitivi in compagnia o per la cena con foto delle vacanze. Cinzano presenta Cinzano Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese D. O. C. , il nuovo protagonista della gamma spumanti, uno storico brut fiore all’occhiello della produzione del marchio piemontese e sinonimo di eccellenza che ancora oggi contraddistingue il saper fare di Cinzano. Il Pinot Nero è uno degli spumanti nati dalle preziose ricerche di Francesco Cinzano Ii. Tra il 1830 e il 1850 il fondatore della Casa Cinzano, su richiesta della Casa Reale dei Savoia, si dedicò allo studio dello Champagne per cercare di ottenere anche dai vigneti del proprio Regno un vino altrettanto raffinato. All’epoca infatti questo grappolo di terra era territorio del Regno di Piemonte e Sardegna. Oggi Cinzano recupera le tradizionali uve Pinot Nero, originarie dell’ Oltrepò pavese, ultima propaggine di Lombardia oltre il fiume Po, per offrire un prodotto che racconti tutta l’esperienza di Cinzano. Queste uve amano il terreno calcareo e un clima fresco che consente una maturazione lenta. Il risultato del paziente lavoro di cura che ogni viticoltore dedica alle vigne di Pinot Nero è un acino a bacca sottile, dal basso contenuto di tannini e di acidità piuttosto marcata. La freschezza e la sapidità di questo vino si sposano bene con portate di carne e pesce poco grasse, piacevole anche con i formaggi freschi. Servito in flute ad una temperatura di 6-8° C, è il vino ideale a tutto pasto con portate delicate. Grazie a Cinzano Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese D. O. C. , l’autunno 2008 inizia dal territorio alla scoperta del fascino della tradizione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|