Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 01 Ottobre 2008
 
   
  CHEF ITALIANI A LEZIONE DI FORMAGGI DOP: TORNANO LE GIORNATE RISTORATORI

 
   
  Fino a novembre sei incontri dedicati alla formazione degli specialisti della ristorazione. Partita anche l´11esima edizione delle “Giornate Professionali del Banco Formaggi”, per gli alimentaristi Da Modena a Palermo, da Treviso a Caserta. La buona tradizione culinaria del Belpaese che mette il formaggio al centro del pasto, il sapiente impiego in cucina dei grandi prodotti caseari italiani: tutto questo in un calendario di “Giornate” espressamente dedicate alla formazione dei tecnici del settore della ristorazione, in sei città italiane. Il Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago, il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala e il Consorzio di Tutela del Parmigiano-reggiano, organizzano anche quest’anno l’iniziativa “Giornate Ristoratori”, incontri di formazione itineranti sui più prestigiosi formaggi Dop italiani. Le “Giornate Ristoratori” vedono l’impegno paritetico dei tre Consorzi promotori e sono programmate con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Sono rivolte a gestori di ristoranti, pizzerie, catering, mense aziendali, ristorazione collettiva e più in generale a quanti operano nel settore della ristorazione. Sono iniziate pure le “Giornate Professionali del Banco Formaggi”, giunte all’11esima edizione: il ciclo di incontri, tesi al perfezionamento professionale degli addetti alla vendita dei formaggi, quest´anno toccherà ben 11 città italiane. “Giornate Ristoratori” è un´iniziativa nata due anni fa e, dato l’entusiasmo con il quale è stata accolta, già dalla scorsa edizione ha visto il raddoppio delle sedi. Durante gli incontri vengono trattati sia temi di carattere teorico sia altri più pratici sull’utilizzo dei formaggi Dop in cucina, seguendo un programma che tocca argomenti come il ruolo dei Consorzi di Tutela, il formaggio a Denominazione di Origine Protetta ed il suo legame con il territorio d’origine. Si parlerà inoltre specificatamente di Asiago, Parmigiano-reggiano e di Mozzarella di Bufala Campana, supportando la parte teorica anche con una degustazione guidata. Nell’ambito delle Giornate, verranno date indicazioni sulla preparazione e sulla gestione del carrello dei formaggi; all’esperienza di alcuni chef italiani di grido viene affidata inoltre la parte riguardante l’uso dei formaggi in cucina, con ricette tipiche e “creative” e con indicazioni sugli abbinamenti. La gestione degli argomenti teorici è affidata al dott. Giancarlo Coghetto, profondo conoscitore delle tematiche del settore, mentre i temi sull’uso dei formaggi verranno sviluppati da Nicola Portinari del ristorante “La Peca” di Lonigo, Massimo Bottura dell’osteria “La Francescana” di Modena e Rosanna Marziale del ristorante “Le Colonne” di Caserta. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 15. 30 alle 18. 30 e seguiranno il seguente calendario: l Caserta, lunedì 6 ott. (chef ospite Rosanna Marziale). Sede Camera di Commercio l Palermo, lunedì 13 ottobre (chef ospite Rosanna Marziale). Sede dell’incontro l´Ascom l Treviso, martedì 21 ottobre (chef ospite Nicola Portinari). Sede dell’incontro Ascom l Torino, lunedì 10 novembre (chef ospite Nicola Portinari). Sede dell’incontro l´Ascom l Modena, merc. 26 novembre (chef ospite Massimo Bottura). Sede dell’incontro l´Ascom L’iniziativa è a carattere informativo e formativo, l’iscrizione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Anche questa edizione godrà della preziosa collaborazione delle Ascom delle città interessate, che contribuiranno alla realizzazione e al successo delle serate. Per informazioni e iscrizioni contattare lo Studio Cattaneo, Contra’ Canove Nuove 8, 36100 Vicenza, Tel. 0444 320087, Fax 0444 327507, info@studiocattaneo. Com Nel medesimo periodo, undici capoluoghi italiani verranno contemporaneamente coinvolti nelle “Giornate Professionali del Banco Formaggi”, che grazie al sempre maggior affiatamento tra i Consorzi promotori e ad una macchina organizzativa efficiente e collaudata, sono diventate un appuntamento sempre più importante per gli alimentaristi ed i banconieri. I tecnici infatti trovano nell’annuale incontro un momento utile per mantenere elevato il proprio profilo professionale e per indirizzare i clienti verso l’acquisto di formaggi di qualità. La prima Giornata si è svolta a Milano martedì 23 settembre, di seguito il calendario delle prossime: l Bari, giovedì 6 novembre, sala Meeting dell´hotel Majesty di via Gentile l Milano, lunedì 17 novembre, sala esposizioni del Palazzo Affari Giureconsulti l Roma, giovedì 20 novembre, sala Tiberina del Grand Hotel Tiberio di via Lattanzio Altre quattro Giornate (Napoli, Livorno, Modena, Mestrino Padova, Udine, Bolzano ed ancora Bari) sono organizzate nelle sedi della grande distribuzione dei gruppi Sisa, Aspiag e Coop e sono riservate agli addetti al banco formaggi operativi presso le stesse catene. .  
   
 

<<BACK