|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 02 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
CINQUE PROGETTI PER INNALZARE LA QUALITA´ DELLA SANITA´ MARCHIGIANA.
|
|
|
 |
|
|
Roma, 2 Ottobre 2008 - La giunta regionale su proposta dell´assessore alla sanita` Almerino Mezzolani ha approvato la presentazione di cinque progetti al Ministero per avere accesso al fondo di cofinanziamento per l´anno 2007 dei progetti attuativi del Piano sanitario nazionale. ´Si tratta di iniziative a valenza regionale che interessano tutte le fasce della popolazione dai neonati agli anziani ´ spiega Mezzolani - e hanno lo scopo di migliorare l´assistenza ai malati anche terminali sia negli ospedali, sia nelle residenze protette sia in casa grazie alle nuove tecnologie oggi a disposizione. Il fine e` sempre quello di rispondere in modo piu` appropriato ai bisogni della popolazione. Allo stesso tempo e` prevista una responsabilizzazione dei soggetti coinvolti sugli obiettivi e sui risultati da perseguire per garantire i migliori risultati. ´. Progetto Per L´ Ottimizzazione Clinico-gestionale Del Paziente Oncologico Nel Modello ´Casa Della Salute´ Il progetto prevede di introdurre, nell´ambito delle gia` sperimentate Case della Salute della Regione un modello di telemedicina per l´assistenza domiciliare di tipo oncologico e la contestuale realizzazione di un sistema di controllo di gestione che consentira` di verificare sia il funzionamento del modello Casa della Salute che dell´assistenza domiciliare ´virtuale´. Finanziamento ministeriale 253. 517 euro Cofinanziamento regionale 130. 000 euro ´ Tutela Della Salute Delle Donne, Italiane Ed Immigrate E Dei Neonati Il progetto di prefigge di garantire la tutela della salute delle donne, italiane ed immigrate e dei neonati con particolare riguardo al percorso nascita e alla scelta consapevole della maternita` attraverso interventi regionali volti a favorire la demedicalizzazione dell´assistenza in gravidanza, l´umanizzazione del parto, l´allattamento al seno e la presa in carico della donna, con particolare attenzione alle strategie di comunicazione interculturale ed ad un´offerta culturalmente pertinente alle donne immigrate. Le direttrici lungo le quali si intende raggiungere gli obiettivi sono quelle di rafforzamento di tutti i luoghi dove la sanita` intercetta le richieste effettuate in tema a partire dai consultori familiari. Finanziamento ministeriale: 1. 050. 000 euro Cofinanziamento regionale 1. 320. 000 euro ´ Rete Neonatologica Marchigiana ´ Trasporto Neonatale Di Emergenza (Sten) E Back Transfer Questo progetto, a valenza regionale, propone un modello di collaborazione tra tutti i medici pediatri interessati alla cura dei neonati patologici attraverso la messa in rete delle pediatrie e ostetricie della regione. Cio` permettera` l´utilizzo di criteri comuni di classificazione della patologia del neonato con conseguente identificazione dei livelli di gravita` dei pazienti e delle strutture piu` adatte alla loro cura attraverso l´utilizzo di linee guida terapeutiche condivise. Punto di riferimento sara` la Neonatologia dell´ospedale Salesi che propone di portare a regime il trasporto neonatale di emergenza nella struttura di Iii livello e il back transfer (il ritorno nella struttura di Ii livello) , di fungere da Centro Epidemiologico Perinatale Regionale per costruire grazie ai dati acquisiti un efficace programma di regionalizzazione delle cure perinatali stesse e di attivare il follow up neonatale (controllo periodico per verificare l´efficacia delle cure). Quest´ultimo e` un aspetto essenziale della neonatologia. Nonostante infatti la sopravvivenza dei neonati pretermine sia notevolmente aumentata grazie al miglioramento globale dell´assistenza perinatale, si ha la consapevolezza che questi neonati hanno un elevato rischio di sviluppare deficit neuro-psico-sensoriali che possono gravare sulla qualita` della loro vita e su quelle della loro famiglia. Finanziamento ministeriale: 438. 000 euro Cofinanziamento regionale 136. 800 euro ´ Implementazione Di Una Unita´ Spinale Unipolare E Messa In Rete Con Le Usu Delle Regioni Limitrofe L´obiettivo e` l´implementazione di un modello organizzativo di tipo multidisciplinare finalizzato a migliorare tutte le necessita` curative, assistenziali e riabilitative delle persone affette da lesione midollare garantendo l´ottimizzazione delle risorse. Questo modello viene gia` sperimentato all´interno dell´Azienda Ospedali Riuniti di Ancona, complesso che presenta tutte le caratteristiche e le competenze necessarie per supportare una Unita` Spinale a servizio della comunita` regionale. Finanziamento ministeriale: 948. 537 euro Cofinanziamento regionale 1. 588. 000 euro ´ Malattie Rare Per quanto attiene l´Area progettuale delle malattie rare la scelta effettuata a livello nazionale e` stata quella di approvare un progetto interregionale a cura della Commissione Salute e coordinato dalla Regione Toscana. Le quote di competenza delle Marche prevedono l´attivazione di reti assistenziali per la presa in carico di soggetti con malattia rara; lo sviluppo e l´utilizzo dei percorsi diagnostici terapeutici; l´attivazione di registri regionali per le malattie rare. Le malattie rare sono un insieme di circa 6000 malattie. La Regione Marche ha individuato nell´Azienda Ospedali Riuniti di Ancona il Centro di riferimento regionale di settore. Finanziamento ministeriale: 942. 627 euro Cofinanziamento regionale: 282. 780 euro . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|