Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 07 Ottobre 2008
 
   
  PARI OPPORTUNITÀ: CONVEGNO SU GIOVANI, RAPPORTI E VIOLENZA

 
   
  Trieste, 7 ottobre 2008 - La Commissione regionale pari opportunità, il 3 ottobre, ha organizzato un convegno per presentare i dati della ricerca "Ragazzi e ragazze nel Friuli Venezia Giulia: rapporti di genere, esperienze e percezioni di violenza". Ad assistervi nell´Aula magna del liceo classico Dante Alighieri di Trieste, una nutritissima platea, prevalentemente composta da giovani. Il lavoro della Commissione e la rilevanza del suo ruolo, esaltata dal fatto di essere diventata nel 2004 uno degli organi di garanzia del Consiglio regionale, è stato evidenziato dalla vice presidente dell´Assemblea regionale, Annamaria Menosso. A introdurre la presentazione della ricerca, la presidente della Commissione, Renata Brovedani, che ha illustrato quanto emerso dallo studio svolto nelle scuole superiori insieme all´Università di Trieste. "Vogliamo conseguire un primo coordinamento tra docenti disponibili a percorsi formativi alternativi per trovare un approccio sereno alla sessualità. Non si tratta di istituire una nuova disciplina scolastica, bensì sviluppare programmi già esistenti nei curricula scolastici, trovare l´antidoto ai comportamenti violenti nei principi di convivenza civile, con un´attenzione specifica agli aspetti di genere". La ricerca, commissionata nel 2007 all´Università di Trieste, ha coinvolto studenti dell´ultimo anno di 14 istituti superiori di tutti e quattro i capoluoghi di Provincia e di Tolmezzo. Sono stati distribuiti 627 questionari ed è stata svolta una ricerca-azione che ha visto la partecipazione di 37 ragazzi e ragazze in un gruppo di approfondimento. Come primo dato, la maggioranza degli intervistati è nata in Italia (92%), da genitori italiani (93%) e vive in una famiglia con entrambe le figure parentali (82%). Oltre la metà di questi giovani ha intenzione di proseguire gli studi. Passando all´oggetto della ricerca, si scopre che il 40% degli intervistati ha vissuto almeno una forma di violenza in famiglia (fisica o psicologica, subita o vista); il 9% del campione ha subito maltrattamenti fisici dal padre; l´8% ha visto il padre picchiare la madre. Altri indicatori hanno evidenziato che questo genere di violenza porta a un aumento dei pensieri suicidi e rende maschi e femmine più vulnerabili a subire violenze nelle coppia e sessuali in genere. In questo campo la provincia di Pordenone è quella più colpita, Tolmezzo la meno. Un altro capitolo è quello del controllo e della dominazione; tra i ragazzi e le ragazze che hanno già avuto un´esperienza di coppia, più della metà ha subito tali comportamenti, anche se una minoranza non trascurabile lo ritiene accettabile: 20% di maschi e 11% di femmine. Più di un quarto delle ragazze e il 13,5% dei maschi ha subito molestie sessuali e l´8,8% delle femmine ha subito uno o più stupri. Anche i ragazzi però denunciano tali violenze, pur in modo inferiore: 5,6%. Questo genere di comportamenti vengono più spesso denunciati dalle ragazze della provincia di Udine e Gorizia. Persiste una minima parte di giovani che crede che le donne segretamente desiderino essere violentate. Il 14% dei maschi e il 9% delle femmine condivide tale modo di pensare. Il 27% degli intervistati conosce qualcuno o ammette egli stesso di aver fatto sesso in cambio di qualcosa. Capitolo aggiuntivo è quello riguardante il consumo di materiale pornografico. Il 60% di maschi e il 7% di femmine guarda pornografia per piacere, il 36% dei primi e il 17% delle seconde per imparare qualcosa sul sesso, 65% e 11% perché è eccitante. Se nella maggioranza dei casi le scene riprodotte riguardano attività sessuali senza violenza, il 24% dei ragazzi intervistati vede scene di gravi umiliazioni o violenza alla donna. Il convegno ha anche ospitato una tavola rotonda, nel corso della quale sono state individuate possibili risposte al fenomeno e che ha visto la partecipazione di docenti, medici e consulenti di centri antiviolenza, e gruppi di lavoro tra docenti e operatori. . .  
   
 

<<BACK