Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 06 Ottobre 2008
 
   
  IN MUSICA LE OPERE DI DANTE, PETRARCA E BOCCACCIO. INIZIA “CANTAR POESIA”, LEZIONI IDEATE DA CESARE ORSELLI

 
   
   Firenze, 6 ottobre 2008 - Giovedì 2 ottobre è stato presentato il corso di lezioni “Cantar Poesia”, un progetto educativo ideato dal musicologo Cesare Orselli, in collaborazione con l’Associazione Culturale Consonanze e l’Atelier della Voce di Firenze. L’iniziativa – che si svolgerà nella sede dell’Atelier in via Roma 1 – è rivolta a tutti gli studenti e ripercorre, in ordine cronologico, i programmi della letteratura italiana, favorendo una conoscenza più articolata delle varie stagioni culturali e ponendo a confronto i fenomeni letterari con quelli musicali. Il corso di “Cantar Poesia” partirà dalla lettura (affidata ad alcuni attori) di testi famosi, e ne proporrà la ricreazione sonora per far conoscere la fortuna musicale della nostra poesia attraverso i secoli, anche fuori dall’Italia; in tale ottica, le lezioni saranno volte a evidenziare e valorizzare i diversi modi di lettura che è possibile applicare musicalmente a un testo e a stimolare un’attenzione alla parola cantata. Il primo capitolo del ciclo sarà dedicato alla poesia italiana, e comprenderà sette lezioni, ognuna della durata di circa un’ora e mezzo, con letture dal vivo e ascolti di registrazioni, in molti casi rare e inedite, fornite dal docente; per ogni lezione è prevista la redazione e la distribuzione di un fascicolo con i testi musicati e una nota critica a cura dell’ideatore del progetto. Programma: Dolce stil novo e Dante - Divina Commedia; Canzoniere del Petrarca; Boccaccio e Umanesimo Rinascimento; Barocco e Illuminismo; Ottocento e novecento. Organizzazione e coordinamento: Nicoletta Arbusti, Gabriella Minarini, Sede degli incontri: Atelier della voce - via Roma, 1, Firenze. Il ciclo di lezioni è gratuito ma, dato il numero limitato dei posti,è necessaria la prenotazione: 055/211798. Cesare Orselli - È stato, fino al 2005, docente di Storia della Musica al Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” di Firenze; ha insegnato, inoltre, Letteratura italiana all’Università per Stranieri di Siena, Storia del melodramma e Storia della musica all’Università di Calabria, Drammaturgia musicale al Dams di Firenze. Attualmente è docente di Storia del teatro musicale ai corsi superiori nell’Istituto Musicale “Rinaldo Franci” di Siena. È stato critico musicale su quotidiani e riviste specializzate: “Disclub”, “Sipario”, “Pianotime”, “Cd Classica”, “Civiltà musicale”, “L’opera”, “Classic Voice”. Collaboratore, per 15 anni, dell’Accademia Chigiana di Siena, ne ha organizzato i Convegni di Studi, curando la pubblicazione degli Atti nella rivista “Chigiana”. Collaboratore delle maggiori istituzioni teatrali italiane, ha pubblicato saggi e tenuto conferenze su oltre 140 opere liriche, prevalentemente fra Ottocento e Novecento. Ha tenuto relazioni in convegni e in volumi monografici su Anfossi, Donizetti, Schubert, Berlioz, Liszt, Cajkovskij, Grieg, Wagner, Tosti, Puccini, Mascagni, Giordano, Cilea, Perosi, Luporini, Smareglia, Malipiero, Pizzetti, Respighi, Wolf-ferrari, Longo, Bucchi, Alfano, Zandonai, Scontrino, Dallapiccola, Mantica, Prosperi, Callas; ha dedicato studi alla liederistica ed ai rapporti tra letteratura e musica (Dante, Gozzi, Boito, D’annunzio, Petrarca, Pirandello, Goldoni, Hofmannsthal, Poliziano, Leopardi, Carducci, Illica, il Melodram). Ha firmato voci per il D. B. I. Treccani, il Deumm Utet, l’Enciclopedia dell’opera Longanesi, il Repertorio di musica sinfonica Ricordi, il Dizionario dell’Opera Baldini & Castoldi. Ha curato la raccolta degli scritti di Renato Mariani “Verismo in musica” (Olschki) e il volume “Isabeau” di Carlo Botteghi (Logisma); pubblicato le monografie “Il madrigale”, “Le origini del melodramma” (Fabbri), “Le occasioni di Mascagni” (Belzebù), “Richard Strauss” (L’epos), la guida Toscana: una scena incantata (Giunti), Francesco Cilea (38° Parallelo), Monteverdi (Corsera); per L’epos sta terminando una monografia su Mascagni. Ha presentato lavori contemporanei in prima assoluta (di Bucchi, Prosperi, Giani Luporini, Luciani, Benvenuti, Castaldi, Lolini); ha scritto i libretti di Il sosia (da Dostoevskij) per Gaetano Giani Luporini, La figlia dell’Oceano per Francesco La Licata, e di Fuga dall’altro per Marco Vavolo; curata la traduzione ritmica di Il maestro di scuola di Telemann e dei Trois opéras-minute di Milhaud. Come presidente del Centro Studi Mascagnani ha riscoperto rarità e inediti di Mascagni; ha curato l’edizione delle Liriche di Mascagni e l’incisione delle Liriche di Cilea e di Mascagni in cd. È stato membro di giurie in concorsi di canto. Nella sua vasta attività progettuale e organizzativa, si segnala la direzione artistica del Festival Opera Barga e del Teatro Massimo Bellini di Catania. .  
   
 

<<BACK