Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 09 Ottobre 2008
 
   
  “NEL RISPETTO DELL’AMBIENTE E DELL’UOMO OLTRE LA V.I.A.LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO GLOBALE DI UN PRODOTTO O DI UN SERVIZIO” 13 OTTOBRE 2008, ORE 9, FONDAZIONE MAUGERI DI PAVIA, AULA BOGONCELLI.

 
   
   Pavia, 9 ottobre 2008 - L´analisi del ciclo di vita o Lca (Life Cycle Assessment) di un prodotto è uno strumento di grande utilità per valutare i potenziali impatti sull´ambiente e sull’uomo. A questo delicato tema che coinvolge ambiente, salute, economia ed evoluzione tecnologica, è dedicato il convegno “Nel rispetto dell’ambiente e dell’uomo oltre la Via: la valutazione dell’impatto globale di un prodotto o di un servizio” che si tiene lunedì 13 ottobre (ore 9) presso la Fondazione Maugeri di Pavia. Organizzato dal Centro Universitario di Ecologia Umana e dal Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei prodotti dell’Università di Pavia, con la partecipazione di Regione Lombardia, Unione Province italiane, Arpa Liguria e Arpa Lombardia, il convegno presenta l’analisi del ciclo di vita di un prodotto come strumento utile sia alla valutazione dell’impatto globale, sia alla definizione delle politiche ambientali ed economiche. Temi centrali della mattinata sono l’effetto serra, la produzione, gestione e smaltimento degli imballaggi, lo smaltimento e l’incenerimento dei rifiuti; mentre la tavola rotonda finale punterà l’attenzione su evoluzione tecnologica e rispetto dell’ambiente, ambiente e salute, economia e ambiente. A livello normativo (serie 14040-14043 delle norme Iso), l´analisi del ciclo di vita è “una compilazione e valutazione degli input e degli output e dei potenziali impatti ambientali di un sistema di prodotto attraverso il suo ciclo di vita” e può rivelarsi uno degli strumenti più efficace per stabilire un meccanismo internazionale per l´Emission Trading e in generale per la valutazione delle emissioni di gas serra (Ghg) legate a prodotti o ad attività. Oltre a essere una metodologia in crescita dal punto di vista tecnico, l´analisi del ciclo di vita sta raccogliendo favori quale strumento innovativo di programmazione politica, specialmente per incoraggiare la riduzione delle emissioni di gas serra. Per essere in grado di incorporare le informazioni derivanti dall´analisi del ciclo di vita di un prodotto nel contesto della stima dei cambiamenti climatici e della misura dei gas serra, è importante che si stabiliscano delle regole di calcolo comuni e armonizzate per assicurare l´utilizzo di procedure simili per la raccolta e l´analisi dei dati. .  
   
 

<<BACK