|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 09 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL DESIGN
|
|
|
 |
|
|
Torino, 9 ottobre 2008 - La manifestazione fa parte del calendario di Torino World Design Capital, prima conferenza internazionale sulla tutela del design organizzata a Torino, rappresenta un’occasione di dibattito e di confronto a livello internazionale sul mercato del design e sulla tutela delle idee. Avrà inizio il 28 ottobre alle ore 10. 00 presso il Centro Congressi Torino Incontra in via Nino Costa, 8 10123 a Torino. L’evento è diviso in 4 parti: 1. Protezione e applicazione del disegno industriale. Apertura ed allargamento del mercato rilevante: una sfida ai sistemi di protezione nazionali Cina e India, ma anche Turchia, Marocco e Argentina: la tutela della proprietà industriale nei paesi emergenti e nei mercati di maggiore interesse strategico. Problemi, soluzioni, criticità in un mondo globalizzato che deve garantire globali diritti e norme. 2. La protezione internazionale del design: il sistema de L´aja e il design comunitario Quando la singola nazione non basta: la tutela della proprietà industriale a livello sovranazionale. L’esperienza comunitaria e internazionale. Differenze e complementarietà. 3. Design industriale, innovazione e protezione della proprietà intellettuale: casi di eccellenza dal mondo del business e dal mondo istituzionale Alessi, Daimler, Hermès, Pininfarina, Ballarini, Lexon, Fiat: dall’auto ai casalinghi, dall’alta moda alla commercializzazione del brand: alcuni casi di eccellenza che tracciano la storia e le strategie del design di successo. Ma oltre all’imprenditoria privata, anche storie di ottimo design a livello istituzionale: le università, le associazioni, lo straordinario “caso Torino”, prima capitale mondiale del design. 4. Il valore economico del disegno industriale: modelli di valutazione Il valore del marchio, il know-how e le competenze del personale, i brevetti depositati, l’immagine dell’azienda: sono i “grandi assenti” quando si redige un bilancio tradizionale, ma spesso rappresentano la ricchezza più importante di un’azienda. Come valutare e valorizzare il patrimonio intangibile di un’impresa, fattore strategico di competitività. Ad oggi sono iscritte alla conferenza 160 persone tra professionisti, consulenti di proprietà intellettuale, professori universitari, designers, titolari di studi, avvocati, imprenditori. Informazioni pratiche: La partecipazione all´evento è gratuita e l´iscrizione è obbligatoria tramite l´apposito modulo sul sito www. To. Camcom. It/conferenzadesign. È prevista la traduzione simultanea dall´inglese, dal francese e dallo spagnolo. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|