|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 10 Ottobre 2008 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATA LA SECONDA EDIZIONE DI GEOFEST DAL 10 AL 12 OTTOBRE SI PARLERÀ DI STORIA LOCALE, CULTURA NAZIONALE ED EMERGENZA GLOBALE
|
|
|
 |
|
|
Torna l´appuntamento con Geofest, la rassegna di studi storici e geografici promossa dall´amministrazione provinciale di Piacenza. La seconda edizione della manifestazione, presentata questa mattina nella sala Consiglio della Provincia di Piacenza, sarà suddivisa in tre aree: la storia locale, l´immagine nazionale e l´emergenza globale. Nella prima si racconta, con rigore scientifico e passione romanzesca, la “Battalia della Trebbia”, l´episodio che nel 218 a. C. Contrappose le legioni romane di Scipione a quelle cartaginesi di Annibale nella bassa valle del fiume. La seconda area sarà dedicata alla tradizione del viaggio in Italia, pratica di antiche e celebrate memorie che oggi conosce nuovi percorsi e imprevedibili incontri. Se ne parlerà con l´aiuto della letteratura e del cinema contemporaneo più vicino al realismo. Infine, con la terza area, verrà esplorato l´ultimo e più fragile dei continenti, quello dei ghiacci che dai poli estremi del pianeta funzionano come termometro dei suoi malesseri. A corollario dell´evento sono state allestite tre mostre: una sul Trebbia, le altre due sulle tematiche polari. “Abbiamo ambientato il Geofest 2008 in una terrazza naturale che si affaccia sul fiume Trebbia, si presume non lontano dai luoghi teatro della battaglia – sottolinea l´assessore provinciale alla Cultura, Mario Magnelli, in riferimento alla location di Croara Vecchia -. Una scelta che vuole sottolineare la qualità del nostro territorio e i profondi legami con la storia del nostro Paese. Dopo un primo anno di sperimentazione, il Geofest sta crescendo, riscontrando l´interesse di molti soggetti, tra cui diverse scuole del territorio. Noi vogliamo che questi miglioramenti continuino, per realizzare un appuntamento di alta qualità e sempre più prestigioso”. Alla conferenza sono quindi intervenuti tutti i soggetti che hanno partecipato alla realizzazione dell´evento, ovvero l´assessore alla Cultura del Comune di Piacenza, Paolo Dosi, l´assessore alla Cultura del Comune di Bobbio Bruno Ferrari, il Sindaco del Comune di Gazzola Stefano Tramelli, l´assessore del Comune di Rottofreno, Fernanda Cerri, il direttore del Consorzio Tidone e Trebbia, Roberto Ceruti, Carla Antonini, Agenzia Tempi S. P. A. , il prof. Alessandro De Poli e il prof. Franco Marzaioli, docenti del Liceo Gioia, Licia Gardella, dirigente scolastica del Liceo scientifico Respighi, Lucia Tagliaferri, del Comitato Anno Polare, Selina Xerra, di Enìa, l´architetto Ivano Romanici, di Ermes Consultino, l´architetto Gianluigi Tambresoni, dello Studio E3, ed Eugenio Gazzola, critico d´arte. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|